NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] 1221 o al 1223 risaliva la morte del cardinale Aldobrandino, fratello di Matteo Rosso (Thumser, 1990-91, per sollecitare una tregua tra Siena e Firenze.
I suoi giugno 1265 la promessa del Regno di Sicilia da Clemente IV e fu incoronato a S. Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sorella Verde con Niccolò (II) d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D. si collegava apertamente Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La storia scaligera negli archivi di Siena, in Arch. stor. ital.,LXV (1905), pp. 4 s., 8; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di risposta a Filippo Lapaccini, Per sodisfare a tanto intellettivo (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., H.XI.54, p. Firenze) e della Sanità del corpo di maestro Aldobrandino ancora tradotto da Bencivenni (Conv. soppr., C.I.1259 della ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Decio in Divorziamo! di V. Sardou: da quella sera (2 apr. 1919 a Siena) egli divenne, richiesto ed amato dal prima rappresentazione, stesso teatro, 12 dicembre, parte di Aldobrandino), Enrico IV di L. Pirandello (prima rappresentazione, teatro ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] non prima del 1250. Soltanto in un documento di quell’anno, il C. è attestato da un documento datato (Fineschi, I, p. 145 n. 3).
Il 21 febbr. 1251 ai capitoli provinciali di Perugia nel 1249, e di Siena nel 1251, pretesa dal Fineschi (I, p. 124 ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] delle Stinche e di Montecalvi - parte per rifugiarsi a Siena presso i Salimbeni, loro parenti. Le Stinche furono famoso Guido e gli altri ricordati da D., Gianni Schicchi e Francesco Guercio) furono Aldobrandino, teologo, e più tardi Giovanni, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] solo è un'ulteriore conferma dell'opera di riconciliazione compiuta daAldobrandino (II), ma testimonia altresì l'unità di intenti e re di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche se i loro ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Venezia, passando per Siena, Firenze e Padova (Rime. Parte prima, p. 98 = Rime boscherecce, n. 61). A Siena T. Pecci gli confidi da lei ad uno o a due amici».
Il 24 genn. 1608 il M. arrivò alla corte di Torino con il cardinale Aldobrandini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] condivise per quasi un mese le vicende del padre.
Aldobrandino era stato bandito da Ferrara perché si era sollevato contro la presa di potere Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il diritto di accedere alla lega. La ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 1614 al 1622 seguì il padre a Siena, dove questi era stato nominato governatore dal alla volta di Madrid, imbarcandosi da Genova, ove godeva di amicizie e Lettere a V. M., bb. 368-373; Aldobrandino Malvezzi, Lascito testamentario, b. 6 (lettere); ...
Leggi Tutto