BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] capitano generale della Repubblica di Siena nella guerra contro il conte Aldobrandino Orsini, signore di Pitigliano 1915, pp. 56, 123; Estratti dalla Cronaca univ. di Broglia di Tartaglia da Lavello, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] accordi di pace con la città di Siena; alla riunione era presente anche il cambio di un maggiore controllo sulle terre di Aldobrandino. Il tentativo non ebbe l'esito auspicato contado e anche in quella occidentale. Da questi dati si può dedurre che il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] ]".
Le lettere scritte dalla F. sono in Arch. di Stato di Siena, Particolari famiglie senesi, b. 148 (Piccolomini) e sono state edite da A. Lisini, A. Farnese Piccolomini, Lettere, Siena 1887. La pubblicazione fu fatta in onore delle nozze tra Carlo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] , con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, di Agnese Farnese Piccolomini, a cura di A. Lisini, Siena 1887, p. 5; Les généalogies historiques des rois, empereurs ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] San Gimignano, messer Simone de Iaconi da Perugia; nel 1319 fu ambasciatore a Siena; nel febbraio 1320 andò in missione , dove già dimorava il figlio. Il nipote di Scoto, Aldobrandino, spostò la propria residenza a Firenze, dove dimorò stabilmente a ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] documento che permetteva a Siena di stipulare un accordo di amicizia con il conte Aldobrandino: patto di amicizia nel 1222, infine, fu presente al rinnovo dell'atto di sottomissione da parte dei fratelli Aldobrandeschi.
Dopo questa data non si hanno ...
Leggi Tutto