• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [219]
Archeologia [34]
Diritto [40]
Arti visive [39]
Biografie [27]
Musica [17]
Diritto civile [20]
Cinema [16]
Storia [16]
Economia [14]
Temi generali [8]

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] parte. Altro elemento ci è offerto dall'incendio del tempio di Atena Alèa in Tegea, avvenuto nel 395 a. C., ma ancora si discute ebbe l'incarico di dirigere la ricostruzione del tempio di Atena Alèa in Tegea, che era stato incendiato nel 395 a. C. ... Leggi Tutto

PHYLAKTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLAKTRIS (Φυλακτρίς) N. Bonacasa Acropoli di Tegea, in Arcadia. Pausania (viii, 47, 5) allude ad un altro santuario di Atena come Poliàs e precisa che si trova sull'acropoli di Tegea (Paus., viii, [...] iscrizioni per il culto ivi tributato a Zeus, ad Atena e ad Eracle. Bibl.: Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V, A i, 1934, c. 110-111, s. v.; Ch. Dugas, J. Berchmans, M. Clemensen, Le sanctuaire d'Aléa Athéna à Tegée, Parigi 1924, I, pp. 2-5. ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ,71 (rispettivamente lato corto e lato lungo del tempio di Zeus ad Olimpia); i: 5,46 (Partenone); i: 6,09 (tempio di Atena Alèa a Tegea); i: 6,64 (tempio di Zeus a Nemea, secondo Blouet). Dalle quali misure si può desumere che le colonne doriche dall ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] Artemide per il santuario di Efeso (Athenagor., loc. cit.; Plin., Nat. hist., xvi, 314). 3) Statua in avorio di Atena Alea per il tempio di Tegea in Arcadia, simulacro asportato successivamente da Augusto che lo collocò nel suo Foro (Paus., viii, 46 ... Leggi Tutto

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] due ordini alternati con i caulicoli ripiegati sotto gli angoli appare definitivamente fissata negli splendidi esemplari del tempio di Atena Alea a Tegea e nella tholos di Epidauro. Elemento non meno essenziale è l'a. nel capitello composito già dal ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] colpirlo con la spada. La caccia al cinghiale calidonio era poi stata raffigurata da Skopas nel frontone E del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 45, 6): A. vi era rappresentata alla testa degli altri eroi. Una testa e un torso femminili che ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] di un àdyton semisotterraneo. Nel complesso, si tratta di un edificio che presenta caratteristiche analoghe a quelle del tempio di Atena Alea in Tegea, che è di poco anteriore, al punto da suggerire l'ipotesi che i due edifici siano dovuti agli ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος) V. Scrinari Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] VI secolo. L'arte di Skopas ritrae A. tra gli eroi della caccia al cinghiale calidonio sul frontone del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 45, 7), ma non sappiamo nulla di più. L'episodio preferito dalle varie correnti artistiche dal V sec ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] sua presenza è invece ricordata da Pausania insieme a quella di Meleagro e di Atalanta tra le statue del frontone di Atena Alea a Tegea (Paus., vii, 45, 6). Più raramente T. accompagna Eracle nell'impresa contro Alcioneo, dove in realtà nessuna parte ... Leggi Tutto

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] di età giovanile, imberbe, con abito corto. Skopas rappresentò la caccia di M. nel frontone orientale del tempio di Atena Alea a Tegea, e non è escluso che lo scultore abbia ripreso lo schema di qualche personaggio dalla pittura polignotea che dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
àlea
alea àlea s. f. [dal lat. alea «gioco di dadi»]. – 1. ant. Gioco d’azzardo. 2. Rischio, sorte incerta: correr l’a., affrontare il rischio, tentare la sorte. Nel linguaggio giur., a. normale del contratto, quel grado di incertezza economica...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali