• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [219]
Diritto [40]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Musica [17]
Diritto civile [20]
Cinema [16]
Storia [16]
Economia [14]
Temi generali [8]

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] , 2007; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio. Appunti delle lezioni, II ed. riv. e ampl., Milano, 1966; Nicolò, R., Alea, in Enc. dir., I, Milano, 1958, 1024 ss.; Riccio, A., Eccessiva onerosità, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il cosiddetto g. reale di Ur, ora conservato al British Museum. È probabile che sia un archetipo del tabula (detto anche alea) romano; di questo conosciamo le regole con cui lo giocava l’imperatore Claudio e, attraverso le tables medievali e il tric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] determinato e può essere annullato o anche più che vanificato dallo svilimento della moneta. La cedola periodica deve pareggiare l'alea di perdita del potere d'acquisto della moneta e in più assicurare un frutto reale. Nel caso di titoli azionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] del contratto siano intervenuti fatti nuovi (diversi dal mutamento del prezzo dei prodotti) che, eccedendo la normale alea del contratto, abbiano sovvertito l'equilibrio economico originariamente previsto e voluto dai contraenti, quali, per es., il ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – INADEMPIMENTO – ENFITEUTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] evoluzione del commercio a termine è un processo lento di specializzazione e di divisione di funzioni, per cui l'alea connessa con il commercio a consegna futura viene spostata dagl'industriali e dai commercianti a commercianti speciali (speculatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ritenersi che siano sottoposte a sindacato di merito le scelte gestionali discrezionali, anche se presentino profili di alea economica superiori alla norma, ma resta invece valutabile la diligenza mostrata nell’apprezzare preventivamente i margini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] sulla vita, in Nss. D.I., I, 2, Torino, 1968, 1382). Autorevole dottrina precisa che, in quest’ultimo caso, l’alea dipenderebbe dal fatto che il sopraggiungimento della morte entro il termine dedotto dal contratto è da considerarsi come un evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Studi in onore di Cesare Grassetti, I, Milano, 1980, 421 ss.; del Prato, E., Consensualità, realità, efficacia, corrispettività, alea, in Id., Dieci lezioni sul contratto, Padova, 2011, 79 ss.; Doria, G., Doppia alienazione immobiliare e teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

APPALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] quantità di lavoro, ovvero da variazioni di tracciato e modalità costruttive da adottarsi all'atto esecutivo. Rimane solo l'alea relativa alla variazione dei prezzi di mercato, così come viene praticato nei comuni contratti di appalto, sempre che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] attagliarsi a quello di adeguatezza46), ma di certo il superamento del requisito della utilità in concreto elimina l’alea del riconoscimento postumo di una «sia pur contenuta realizzazione» dei crediti concorsuali; al tempo stesso, l’adozione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
àlea
alea àlea s. f. [dal lat. alea «gioco di dadi»]. – 1. ant. Gioco d’azzardo. 2. Rischio, sorte incerta: correr l’a., affrontare il rischio, tentare la sorte. Nel linguaggio giur., a. normale del contratto, quel grado di incertezza economica...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali