• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [11]
Biografie [19]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Lingua [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Teatro [2]
Film [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] di racconti e di favole: ricordiamo soltanto le fiabe di Aleksandr Sergeevic Puskin e i racconti di Anton Pavlovic Cechov e Lev Nikolaevic fu poi ripreso in una serie di short e nelle Alice's comedies, ma solo nel 1951 Disney riuscì a realizzare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] formalmente comune. L'esempio prediletto è quello di A.S. Puškin (cfr. Teoria generale del montaggio, 1985, che raccoglie in vista della produzione dell'Aleksandr Nevskij (1938) e della straordinaria collaborazione con Sergej S. Prokof′ev, e svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] portate sullo schermo centinaia di opere importanti di scrittori russi o stranieri (A.S. Puškin, N.V. Gogol′, L.N. Tolstoj, H. de Balzac, Ch. da vent'anni, Komissar (1968; La commissaria) di Aleksandr Ja. Askol′dov, film d'esordio del regista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

MOZŽUCHIN, Ivan Il'ič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mozžuchin, Ivan Il'ič Daniele Dottorini Attore e regista cinematografico russo, nato a Penza il 26 settembre 1889 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 gennaio 1939. Fu il primo grande divo del [...] (1916, La dama di picche), tratto da A.S. Puškin, considerato una delle opere più raffinate del regista. dell'attore, che diede vita a un personaggio inquieto e intrigante; Aleksandr A. Volkov (Alexandre Volkoff) lo diresse in Kean, désordre et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIONE SOVIETICA – MARCEL L'HERBIER – LOUISE BROOKS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZŽUCHIN, Ivan Il'ič (1)
Mostra Tutti

EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejzenštejn, Sergej Michajlovič Pietro Montani Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Così, il film che riuscì a realizzare nel 1938, Aleksandr Nevskij, va inquadrato in questo clima e, nonostante i quali va almeno ricordato quello per un film a colori su A.S. Puškin. Risale al 1940 la realizzazione per il teatro Bol′šoj di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MUSEUM OF MODERN ART – CELLULA GERMINALE – INGEGNERIA CIVILE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Protazanov, Jakov Aleksandrovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] (1916, La dama di picche, dal dramma di A.S. Puškin). Soprattutto in quest'ultimo (considerato il suo capolavoro) il costruttiviste di Sergej V. Kozlovskij e i costumi di Aleksandra Ekster, riscosse un enorme successo di pubblico e permise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – NIŽNIJ NOVGOROD – DZIGA VERTOV – PATHÉ FRÈRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTAZANOV, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

OZEP, Fëdor

Enciclopedia del Cinema (2004)

OZEP, Fedor Daniele Dottorini Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič) Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] Pikovaja dama (1916, La dama di picche), tratto da A.S. Puškin. Il film, uno dei grandi successi del cinema prerivoluzionario, colpisce nel 1919 con Nikolaj Efros e trasposto sullo schermo da Aleksandr A. Sanin nel 1922, o, successivamente, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO SOLDATI – LOS ANGELES – STATI UNITI – PORDENONE

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] tragica di Shakespeare e di Puškin (Boris Godunov) e ai Timočenko (ambasciatore della Livonia), Aleksandr Pumnev (uno straniero), Oleg 1959. G. Aristarco, Ivan, una tragedia atea dello storico S.M. Ejzenštejn, in "Cinema nuovo", n. 224, luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič Vivia Benini Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] scelto per la parte del protagonista in Aleksandr Nevskij (1938). La musica di Sergej S. Prokof′ev, il ritmo serrato e da Novosibirsk, dove era sfollato con la compagnia del Teatro Puškin di Leningrado dopo l'invasione nazista del 1941, fino ad Alma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETRO IL GRANDE – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

Zerkalo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zerkalo Paolo Vecchi (URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] di Leonardo e la lettera di Puškin nella quale lo scrittore riafferma i un poeta rivoluzionario come Aleksandr A. Blok poteva . Dempsey, Lost harmony. Tarkovsky's 'The Mirror' and 'The Stalker'. V. Petric, Tarkovsky's dream imagery; A. Wright, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INNOKENTIJ SMOKTUNOVSKIJ – ANDREJ TARKOVSKIJ – REINCARNAZIONE – MILLENARISMO – ROMOLO VALLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali