NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] , La vestale (Il Gran Sacerdote); Hector Berlioz, La dannazione di Faust (Brander); Charles Gounod, Faust (Mefistofele); AleksandrBorodin, Il principe Igor (Končak); Amilcare Ponchielli, La Gioconda (Alvise: per dare un’idea della potenza vocale si ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] . Particolarmente attive furono le scuole russa (fondata da Michail I. Glinka e proseguita da Modest P. Musorgskij, Aleksandr P. Borodin, Nikolaj A. Rimskij Korsakov, Pëtr I. Čajkovskij) e slava (Bedrich Smetana, Antonín Dvořák, Leos Janáček) che ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] anche in quella francese (Charles Gounod, Jules Massenet, Camille Saint-Saëns), tedesca (Wilhelm Richard Wagner) e russa (Aleksandr P. Borodin, Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij Korsakov).
L'interesse per la coralità è rimasto vivo anche nei ...
Leggi Tutto
SCRIABIN, Aleksandr Nicolaevič
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e pianista, nato a Mosca il 10 gennaio 1872 (29 dicembre 1871), ivi morto il 1° (14) aprile 1915. Frequentò dapprima la scuola [...] non vi sono elementi folcloristici tali da consentirne un ravvicinamento alla scuola dei "Cinque" (cioè dei Balakirev, Borodin, Musorgskij, Rimskij Korsakov e Cui) né affinità con la cosiddetta scuola occidentale (da Rubinstein a Rachmaninov), che ...
Leggi Tutto
Čajkovskij, Pëtr Il´ič
Raffaele Pozzi
Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale
Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] musica russa, legato cioè al romanticismo tedesco, cui si opponeva il cosiddetto Gruppo dei Cinque (Milij A. Balakirev, Aleksandr P. Borodin, Cezar A. Cui, Modest P. Musorgskij, Nikolaj A. Rimskij-Korsakov). Questi ultimi si battevano per la nascita ...
Leggi Tutto