• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Sport [11]
Biografie [10]
Letteratura [2]
Fisica [3]
Discipline sportive [2]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Storia [2]

Popov, Aleksandr Stepanovič

Enciclopedia on line

Fisico (Turinskie Rudniki, Perm´, 1859 - Pietroburgo 1906). Prof. all'Accademia militare di Kronštadt e quindi prof. (1901) e direttore (1905) dell'Istituto di elettrotecnica di Pietroburgo. Compì numerose ricerche sulle onde elettromagnetiche e fu uno dei precursori della radiotelegrafia. In particolare, ideò un dispositivo ricevitore a coherer con cui riuscì a registrare le scariche atmosferiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – KRONŠTADT – COHERER

Popov, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo più noto con lo pseudonimo di A. S. Serafimovič. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] ora di stato) e quelle di Gardner e di Popov. Arte contemporanea. Prima conseguenza della rivoluzione dell'ottobre e a Le anime morte di Gogol′, furono piuttosto nel teatro Aleksandr Griboedov (1795-1829), nel romanzo Vasilij Narežnyj (1780-1825), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] quanto riguarda le ex repubbliche sovietiche, l'elezione di Aleksandr Lukašenko a presidente della Bielorussia nel 1994 con una .: Il movimento comunista al bivio, Milano 1988). Shmelev, N., Popov, V., Na perelome, Moscow 1989 (tr. ingl.: The turning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] in alcuni lavori di Nikolai Gennadievich Basov e Aleksandr Mikhailovich Prokhorov, dell'Istituto Lebedev di Mosca, Basov 1971: Basov, Nikolai Gennadievich - Danilychev, V.A. - Popov, Yu. M., Stimulated emission in the vacuum ultraviolet region, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] l'angolo che garantisce la stabilità assoluta. Inoltre, Popov dimostrò che in tal modo si può determinare l'angolo descritte da funzionali di forma ovvia. Così, per esempio, Aleksandr Jakovlevič Lerner enunciò il problema di trasporto di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratti di dignitari russi, tra cui quello del generale Basile Popov, che venne inviato a Caterina II quale esempio delle straordinarie stagi✄ne eroica è pure il ri✄ratto del principe Aleksandr Kurakin reduce dalla pace di Tilsit, eseguito a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

La musica sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] Miaskovskij, Sostakovic, Khačiaturian, più Vano Muradeli e Sergej Popov) di avere assunto dall’Occidente musicale atonale una ventiquattrenne Boris Tischenko del balletto I dodici (da Aleksandr Blok), da parte della Casa culturale delle Officine ... Leggi Tutto

Serafimovič, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia on line

Serafimovič, Aleksandr Serafimovič Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov (Nižnekurmojarskaja, Rostov sul Don, 1863 - Mosca 1949). Membro del gruppo di Znanie ("Conoscenza"), capeggiato da Gor´kij, dedicò la sua opera alla rappresentazione [...] della vita dei proletarî prima e dopo la rivoluzione (Malen´kij šachter "Il piccolo minatore", 1895; Gorod v stepi "La città nella steppa", 1910; Železnyi potok, 1924, trad. it. Il torrente di ferro, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafimovič, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] di T. con i tre fratelli Žemčužnikov, Aleksej, Aleksandr e Vladimir. Una vena umoristico-satirica rivelano anche storia russa da Gostomysl a Timašev, e Il sogno di Popov). Passato dalla rivista Sovremennik alla Russkaja Beseda (La conversazione russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali