Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] scelto per la parte del protagonista in Aleksandr Nevskij (1938). La musica di Sergej S. Prokof′ev, il ritmo serrato e da Novosibirsk, dove era sfollato con la compagnia del Teatro Puškin di Leningrado dopo l'invasione nazista del 1941, fino ad Alma ...
Leggi Tutto
Editore e bibliografo (Mosca 1795 - Pietroburgo 1857). Con una illuminata attività, seppe radunare attorno a sé i migliori scrittori del suo tempo, sovvenzionandoli spesso con generoso disinteresse. Pubblicò [...] opere di N. M. Karamzin, V. A. Žukovskij, A. S. Puškin, I. A. Krylov, N. V. Gogol´, K. N. Batjuškov, P. A. Vjazemskij e altri; fondò, nel 1834, la rivista Biblioteka dlja čtenija ("Biblioteca di lettura"); pubblicò, dal 1846, la collana Polnoe ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] ; in occasione dell'inaugurazione del monumento a Puškin egli ebbe anzi occasione di vedersi fatto segno Damiani, Lanciano 1924; La signorina senza dote, trad. di G. Lwow, Torino s. a.; La tempesta, trad. di B. Jakovenko, Firenze 1925; Non sederti ...
Leggi Tutto
SINJAVSKIJ, Andrej Donat´evič (App. IV, iii, p. 336)
Damiano Rebecchini
Scrittore e saggista russo, morto a Parigi il 25 febbraio 1997. Dalla metà degli anni Settanta S. visse a Parigi, dove insegnò [...] importanti saggi critici su Puškin e Gogol´, Progulki s Puškinym (1975, Passeggiate con Puškin) e V teni pp. 825-34; J. Clardy, B. Shalom, Andrey Sinyavsky and Aleksandr Solzhenitsyn: two halves of one brain, in Australian Slavonic and East European ...
Leggi Tutto
HERMANIS, Alvis
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] di H., raggiungendo un equilibrio originale tra Konstantin S. Stanislavskij e Bertolt Brecht, si concretizza nella da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Eugene Onegin (2011) di AleksandrPuškin, Das weite Land (2011) di Arthur Schnitzler, Oblomovs ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Biblioteca italiana). Non è chiaro in che modo AleksandrPuškin sia venuto a conoscenza della pretesa confessione: se di L. Boni, Padova 2001, pp. 67-81; J.A. Rice, S.’s “Semiramide” and the end of the Metastasian tradition in Munich, in Mozarts “ ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] a Carskoe Selo (oggi Puškin), la residenza estiva c. 1rv). Secondo la testimonianza di Aleksandr N. Benois, che poté vedere la 382; f. 269, cc. 365-367; f. 277, cc. 207 s.; f. 296, c. 52; f. 700, cc. 196 s., 205; f. 846, cc. 44, 47, 70; A. Zanetti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] a Lubiana. Qui strinse amicizia con Aleksandr Isačenko, allievo e genero di N.S. Trubeckoj. Fu forse a questa 1942; Il vigore di Tolstoj (1860-1878), ibid. 1943; Alessandro Puškin e i "Racconti di Belkin", ibid. 1944; Dostoevskij e il delitto ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] per l’attore Ernesto Rossi (Il cavaliere avaro di AleksandrPuškin, 1896), di libretti d’opera (La dama di picche nelle culture dei Paesi slavi, Venezia 1979, pp. 14 s.). Nei ripetuti soggiorni romani, Ivanov scrisse numerose corrispondenze per ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] poetiche e le prime traduzioni, comprese quelle dal russo di AleksandrPuškin e Apollon Majkov.
Di ritorno dalla Francia, nel 1921 si volumetto E. Pappacena, Enrico Pappacena à Nancy (Nancy, s.d. [pref. 1920]); una più dettagliata indicazione dei ...
Leggi Tutto