• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Cinema [25]
Biografie [20]
Matematica [11]
Musica [5]
Temi generali [5]
Sport [3]
Storia del cinema [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Film [2]
Storia [2]

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . Un esempio di questa posizione è il cosiddetto Manifesto dell'asincronismo, firmato nel 1928 da Ejzenštejn, G.V. Aleksandrov (1903-1983) e Pudovkin da cui scaturisce l'auspicio di un uso contrappuntistico del sonoro rispetto all'immagine, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] . Un esempio di questa posizione è il cosiddetto Manifesto dell'asincronismo, firmato nel 1928 da Ejzenštejn, G.V. Aleksandrov (1903-1983) e Pudovkin da cui scaturisce l'auspicio di un uso contrappuntistico del sonoro rispetto all'immagine, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Sofia a Novgorod, probabilmente trafugate nel 1187 da Sigtuna in Svezia; e la porta della cattedrale della Santa Trinità ad Aleksandrov, fatta fare dal vescovo Vasilij nel 1336 per la Lattedrale di Novgorod, donde proviene, con ageminature d'oro. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] d'amore e di sonetti dalla forma classica in cui infuse tutta la sua ricca e torturata vita spirituale, e J. Murn-Aleksandrov, cantore armonioso dei campi e della vita rurale e semplice, intuita e bramata dal suo cuore innocente e infelice. Rimasero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] la piena entrata nel 'clima partita'. I sovietici attesero l'occasione propizia e realizzarono la rete della vittoria con Venyamin Aleksandrov. L'URSS si aggiudicò la medaglia d'oro, la Svezia quella d'argento e la Cecoslovacchia il bronzo. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 1. Wolfgang Hoppe e Dietmar Schauerhammer GDR 2. Bernhard Lehmann e Bogdan Musiol GDR 3. Zintis Ekmanis e Vladimir Aleksandrov URS 7. Guerrino Ghedina e Andrea Meneghin ITA bob a 4 maschile 1. Wolfgang Hoppe, Roland Wetzig, Dietmar Schauerhammer ... Leggi Tutto

ESTETICA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Estetica del cinema Emilio Garroni L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] nell'uso che dell'innovazione tecnica si sarebbe potuto fare. Eppure, già nel 1928, Ejzenštejn, Pudovkin e Grigorij V. Aleksandrov firmavano un testo in cui, insieme alle preoccupazioni, si esprimeva anche l'idea che il suono, possedendo un'"alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA DEL CINEMA (11)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] l'autonomia della Macedonia serba nell'ambito di uno stato federale iugoslavo, e un'altra frazione, guidata da Teodoro Aleksandrov, sostenuto il principio dell'autonomia, ma fuori dello stato serbo e con un legame con la Bulgaria. Questi dissidî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Vardanyan URS 2. Blagoi Blagoev BUL 3. Dušan Poliacík TCH pesi mediomassimi maschile 1. Péter Baczakó HUN 2. Rumen Aleksandrov BUL 3. Frank Mantek GDR primi pesi massimi maschile 1. Ota Zaremba TCH 2. Igor Nikitin URS 3. Alberto Blanco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali