RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] Alexandrum VII. pont. Max, Romae 1656 (in una nuova edizione De Lateranensibus parietinis dissertatio historica Nicolai Alemanni additis quæ ad idem argumentum spectantia scripserunt ill. vv. Cæsar Rasponus, & Josephus Simonius Assemanus, Romae ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di ledame") quanto lo spettacolo multiforme della parata militare ("Prima si sentì sonare le trombe, poi cominciarono a comparire fanti alemanni con un lor capitano innanzi a cavallo, ed essi a piedi con le lance in spalla secondo il lor consueto, e ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] che vi coglie spunti rubensiani, e alla fine dello stesso decennio la Supplica di s. Teresa nella chiesa di S. Maria degli Alemanni di Bologna.
Nel 1668 il C. era a Bologna intento ad affrescare due puttini in palazzo Fava (Crespi), ora perduti. Il ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 1941 e il 1944, la realizzazione dei cartoni per due vetrate con S. Rita; nella chiesa di S. Maria Lacrimosa degli Alemanni, a Bologna (1939:L’Addolorata sopra l’ingresso e I misteri dolorosi nel catino absidale). Numerosi anche i dipinti e le pale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] fu designato per un triennio degli Ufficiali del Monte di pietà.
Dal matrimonio con Costanza di Pietro Alemanni ebbe tredici figli: dieci maschi, Giuliano, Ferdinando, Francesco, Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni, Alessandro, e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] .Previtali, La fortuna dei primitivi..., Torino 1964, ad Indicem; G. Roversi, Il Santuario della Madonna Lacrimosa, in S. Maria degli Alemanni in Bologna, Bologna 1969, pp. 69-74; R. Varese, F. C. critico pittore, Firenze 1969; Id., Una guida inedita ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] imposto alle chiese tributi non giustificati; ai laici fu proibito di accettare abbazie o qualsiasi altra dignità ecclesiastica; Alemanni, Loreni e tutte le persone che avessero usato le armi contro la Chiesa, venivano scomunicati; a tutti coloro ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] potere in Italia da parte di Odoacre; dalle relazioni con le genti germaniche vicine, in primo luogo con i Rugi e gli Alemanni, ma anche con gli Ostrogoti, gli Eruli e i Turingi; dal definitivo esodo di gran parte della popolazione del Norico Ripense ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Terraferma - "di Padoa fino a Bergamo […] e si havesseno un pocho di spade, tajeriano tutti francesi et alemanni a pezi" -, accusò la nobiltà di non finanziare adeguatamente lo Stato, perché più sensibile all'interesse personale, e sollecitò ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] per quanto riguarda gli anni romani.
Altre opere. Altare della cappella Buratti, Bologna, S. Maria degli Alemanni; altare laterale (eseguito da Domenico Sartori), Civezzano (Trento), arcipretale (dalla distrutta chiesa del Carmine di Trento ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
alemanniano
s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Alemanno, esponente politico del centrodestra e sindaco di Roma. ◆ Ma l’alemanniano Roberto Salerno conferma che il collega deputato Edmondo Cirielli ripresenterà alla Camera il suo taglia concorsi....