• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [106]
Storia [67]
Religioni [32]
Arti visive [20]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [8]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]

Alençon, Hercule François de Valois duca d'

Enciclopedia on line

Alençon 〈alâsô'〉, Hercule François de Valois duca d': v. Valois, Hercule-François de, duca d'Alençon poi duca d'Angiò. ... Leggi Tutto

Sainte-Marthe, Charles de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Fontevrault, Poitou, 1512 - Alençon 1555), figlio di Gaucher I (m. 1551), medico personale del re di Francia Francesco I. Dapprima seguace di C. Marot, si accostò poi alla scuola di Ronsard. [...] Oltre a La poésie françoise (1540), scrisse rime sparse e un'orazione funebre in onore di Margherita di Navarra (1550) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – FONTEVRAULT – FRANCESCO I – ALENÇON – FRANCIA

Damoiseau, Hyacinthe-Celeste

Enciclopedia on line

Medico francese (1815-1890); esercitò ad Alençon. È detto linea di D.-Ellis il margine superiore dell'ottusità nel versamento pleurico, che segue una linea curva più alta in corrispondenza dell'ascella [...] e degradante ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAMENTO PLEURICO – ALENÇON

Lacombe, Georges

Enciclopedia on line

Lacombe, Georges Pittore e scultore francese (Versailles 1868 - Alençon 1916). Attraverso P. Sérusier subì l'influenza di P. Gauguin, specialmente visibile nelle sue sculture in legno. Fu legato al gruppo dei Nabis. Il [...] Musée d'Orsay a Parigi conserva alcune sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSÉE D'ORSAY – VERSAILLES – ALENÇON – GAUGUIN – NABIS

Merino, Jerónimo

Enciclopedia on line

Sacerdote e patriota spagnolo (Villoviado, Burgos, 1769 - Alençon 1844). Di umili origini, parroco del paese natale, nel 1808 divenne uno dei capi delle bande che condussero la guerriglia contro gli invasori [...] francesi. Dopo la Restaurazione fu tra i più strenui sostenitori dell'assolutismo, giungendo nel 1823 a combattere al fianco dei Francesi contro i liberali. Morto Ferdinando VII (1833) e scoppiata la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – ALENÇON – FRANCIA – BURGOS

Guérin, Marie-Azélie, santa

Enciclopedia on line

Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] apprese ed esercitò il mestiere di merlettaia. Andata in sposa nel 1858, dopo un breve fidanzamento, all’orologiaio Louis Martin, da lui ebbe nove figli, dei quali sopravvissero solo cinque femmine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNA D'ARCO – CANONIZZATA – MERLETTAIA – FRANCIA

Mayenne, Charles de Lorraine duca di

Dizionario di Storia (2010)

Mayenne, Charles de Lorraine duca di Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] di Francia. Entrato nella Lega cattolica, combatte il re, divenendo, dopo l’uccisione del fratello Enrico di Guisa (1588), luogotenente generale dello Stato e della Corona. La sua onnipotenza, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terèsa del Bambino Gesù e del Volto Santo, santa

Enciclopedia on line

Carmelitana scalza, al secolo Marie-Françoise-Thèrese Martin (Alençon 1873 - Lisieux 1897). Entrata nel convento di Lisieux (1888), vi fece la professione nel 1890; fu insigne per semplicità spirituale [...] e per il pieno, gioioso abbandono alla grazia; descrisse la sua esperienza nell'Histoire d'une âme (post., 1898), che ebbe larghissima fortuna. Beatificata nel 1923, fu canonizzata da Pio XI nel 1925; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BEATIFICATA – ALENÇON – LISIEUX

TERESA del Bambino Gesù, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA del Bambino Gesù, santa Luigi Giambene Nata ad Alençon il 2 gennaio 1873, fu al secolo Maria Francesca Teresa Martin; dopo varie contrarietà entrò nel monastero delle carmelitane di Lisieux (1888), [...] e prese il nome di Suor Teresa del Bambino Gesù e del S. Volto. Fu maestra delle novizie dal 1893 fino alla sua morte, avvenuta per consunzione il 30 settembre 1897. Si distinse per la sua semplicità, ... Leggi Tutto

Longchamps Gaston Albert de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Longchamps Gaston Albert de Longchamps 〈lonsŠiàm〉 Gaston Albert de (Alençon 1842 - Parigi 1906) Prof. di matematica in vari licei di varie città e infine di Parigi. ◆ [ALG] Circonferenza, o circolo, [...] di L.: dato un triangolo ABC (fig. 1) e considerate le circonferenze di centro A, B e C e raggio BC, AC, AB rispettiv., è la circonferenza c che incontra ortogonalmente le circonferenze ora considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
decana
decana s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere decana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali