Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] l'appoggio della flotta pisana dell'arcivescovo Daiberto occupò Laodicea sul mare e poi, nell'interno, Apamea e progettò un attacco ad Aleppo. Nell'agosto del 1100 B., accorso a Malatia in aiuto di quel principe armeno Gabriel contro l'emiro di Sīwās ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] Baldovino nel 1118 diventò re di Gerusalemme. La bella attività guerresca svolta nel combattere i capi arabi di Mossul e Aleppo gli valse l'appellativo di Grande. Il figlio e successore, Joscelin III, non seppe impedire che Edessa cadesse nelle mani ...
Leggi Tutto
PORO (Πόρος, antica Calauria; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Isola e città della Grecia, presso la costa nordorientale dell'Argolide, nel Peloponneso. L'isola, che è vasta un po' più di 20 kmq. e tocca [...] è un isolotto fortificato. La cittadina è anche frequentata come località di villeggiatura. L'isola ha vasti boschi di pini di Aleppo, la cui resina viene usata nella fabbricazione del vino. In alcuni lembi pianeggianti si coltivano alberi da frutta. ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] islamico contro la presenza degli eserciti crociati, della quale si fecero interpreti, più che il califfo abbaside, l'emiro zengide di Aleppo Nūr al-Dīn, e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] lo portarono nel 1464 in Barberia, nel 1468 a Tripoli di Siria, allora il porto più importante per gli scambi commerciali con Aleppo, e nel 1470 a Gaza in Palestina, la stazione principale delle carovane che si recavano in Egitto e in Arabia.
Della ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] di elementi caratterizzanti connessi alla sua persona. Per ultimo, un frammento di bassorilievo, conservato al Museo Nazionale Siriano di Aleppo, mostra il dio eretto fra due altari e due aste sormontate dal crescente lunare; S. ha la lunga veste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] già un’area molto vasta, che si estendeva a occidente fino al regno di Kizzuwatna in Anatolia sud-orientale e ad Aleppo e Alalakh (attuale Tell Atchana) in Siria nord-occidentale, mentre a sud-est arrivava ad includere Terqa (attuale Tell Ashara ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] G. fu ferito in modo grave.
Caduta la fortezza il 5 agosto, il G. venne fatto prigioniero e condotto schiavo ad Aleppo, dove rimase per circa un anno. Poté tornare a Venezia, grazie all'intervento della Repubblica, che pagò il riscatto. Quale premio ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] , deve derivare dalla statua di culto del santuario di Dolichè. Lo dimostra una statua marmorea trovata nei pressi di Aleppo rappresentante il dio barbato, in piedi sul toro, in abito militare (corazza, paludamentum, calzari), con la testa coperta di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] vi era il contrasto fra Arabi d'Egitto e Turchi di Siria, ma questi poi erano divisi nei varî sultanati di Damasco, Aleppo, Mosul, ecc. Fu tuttavia sufficiente un atto di energia di ‛Imād ad-dīn Zinkī, atābek (governatore) di Mosul, per abbattere uno ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....