LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] 'infedeli è la seguente: Barberia (1645); Madagascar (1648); Cina (1697); Costantinopoli, Smirne, Nasso, Santorino, Salonicco, Damasco, Aleppo, Tripoli, Goa, Macao (1783); Stati Uniti (1815); Brasile (1819); Abissinia (1839); Persia (1841); Egitto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] sottomessi a Mittani in Siria settentrionale. Il governo di Aleppo e Karkemish, i due centri principali per tradizione e a sovrintendere ai territori di recente acquisizione. Mentre Aleppo perde rapidamente la funzione di centro politico a favore ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] tifa Real Madrid, Finn è del Manchester United. Anne- Marijn è una 14enne olandese, Birvan ha 24 anni ed è scappata da Aleppo con suo marito e sua madre, che però arrivata a Istanbul non ha potuto proseguire il viaggio. Vuole continuare a studiare ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] un'estate secca e bruciata, come lungo le coste occidentali e più ancora nelle meridionali della penisola) i boschi di pino di Aleppo e di leccio, la macchia mediterranea in cui si infiltrano tipi steppici, la coltura dell'olivo e quella della palma ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] un olio empireumatico che contiene il creosoto. Le galle della Quercus infectoria Oliv. (noci di galla o galle di Aleppo) sono usate in farmacia perché ricche di tannino e servono anche per preparare tintura e inchiostro. Col sughero bruciato si ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ). La progressiva scomparsa dei Veneziani dai mercati orientali sembrò sancita dalla decisione presa dal senato di eliminare i consolati ad Aleppo nel 1675 e ad Alessandria d'Egitto nel 1669 (95). Si era addirittura giunti al punto che le spezie ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] per l'aggravarsi del conflitto coi Turchi. Le lettere del B. da Aleppo del settembre 1671agosto 1674 (in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci consoli Aleppo, f. 6) costituiscono una puntuale smentita delle speranze in una ripresa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] al re di Qatna (Tell Mishrife, vicino all’odierna Homs). Questo regno si contende con quello di Yamkhad (capitale Aleppo) l’egemonia sulla Siria occidentale. L’alleanza con Qatna viene cementata attraverso il matrimonio del figlio minore di Samsi ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] Accanto al gesuita italiano Paolo Dall’Oglio, il metropolita siro-ortodosso Mar Gregorios Ibrahim e quello greco-ortodosso di Aleppo Paul Yazigi: questi ultimi i più anziani leader cristiani coinvolti nella rivolta contro Bashar al-Assad.
La tensione ...
Leggi Tutto
ANŠAN
P. Matthiae
Antico centro urbano nel distretto iraniano di Beyza nel Fars, poco meno di 50 km a Ν di Shiraz, a O di Persepoli, recentemente identificato con il sito moderno di Tell-e Mālyān, nell'area [...] divenne l'artefice della potenza internazionale di A. intervenendo ripetutamente nella politica della Babilonia e della Siria fino ad Aleppo. Lo stesso titolo di «re di A. e di Susa» viene poi riassunto, perché ritenuto particolarmente glorioso nelle ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....