Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] Siria furono sostanzialmente pacifiche. I primi gruppi consistenti dell’opposizione armata cominciarono a comparire tra Hama, Homs e Aleppo verso la fine dell’estate, e va sottolineato che per lungo tempo questi stessi gruppi guardarono all’Occidente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Kirsch, voll. 2, Lipsia 1879); Beniamino di Tudela, Itinerario (ed. Adler, con vers. ingl., Londra 1907); Kamāl ad-Dīn, Storia di Aleppo, trad. franc. di Blochet, in Revue de l'Orient latin, III-VI (1895-1898). Per le fonti turche e persiane, la ...
Leggi Tutto
Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] francese ha costruito nello stato ‛alawita tre strade importanti: Tripoli-al-Lādhiqiyyah, Bānyās-Qadmūs-Hamāh e al-Lādhiqiyyah-Aleppo.
La popolazione delle città è tranquilla e devota alla Francia; nella montagna vi sono stati, specie nel 1920 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di almeno sessant'anni prima. Come nella chiesa di Qalb Lōze (seconda metà sec. 5°), sul Massiccio Calcareo presso Aleppo, anche qui l'interno a navate è scandito da tre amplissime arcate su bassi pilastri quadrangoli (rinforzate poi per motivi ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Oriente, particolarmente il tesoro di Kerynia a Cipro, la patena con la Comunione degli Apostoli da Riha, sull'Oronte, fra Aleppo e Hama, ora nella Collezione di Dumbarton Oaks a Washington, e via dicendo. Il famosissimo e tanto discusso "Calice di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] S. Daniele, a cura di E. Santschi, Venezia 1989, pp. 79-81, 87, 89 s., 92, 99, 127, 144, 157, 164; I trattati con Aleppo 1207-1254, a cura di M. Pozza, Venezia 1990, pp. 26-28, 31, 36, 39 s., 46; Gli atti originali della cancelleria veneziana, II, a ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] dell’anno seguente. Il rientro via terra verso il Mediterraneo, sostando in Lar, Shiraz, Isfahan, Hamadan, Baghdad e Aleppo, si rivelò particolarmente pericoloso e costellato di incidenti, tra cui per Giovanni Battista anche una brutta frattura al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] a Shīrāz, poi a Ispahan, quindi a Qazwīn, Sulṭāniyya e Tabrīz (capitale dell'impero) e da qui finalmente poté partire per Aleppo.
Lungo quest'ultima parte del tragitto la sfortuna si accanì ancora una volta contro di lui: la carovana venne infatti ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] italiani alla presenza di Michele Marcopoli Bey, segretario del governatore e appartenente a una famiglia italiana originaria di Aleppo, i cui membri avevano, in diversi anni e in diverse località, ricoperto cariche consolari in rappresentanza degli ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] accantonato fra gli 800 e i 1200 m. s. m. e si spinge sino al margine del Sahara. Quanto al pino d'Aleppo, esso s'incontra dal litorale sino alle altezze notevoli dell'Atlante sahariano, 1700 m., ma il suo centro di diffusione sembra essere situato ...
Leggi Tutto
aleppino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città siriana di Aleppo, fiorente già in tempi molto antichi e nel medioevo, la cui importanza economica è dovuta alla sua posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al Mediterraneo; abitante, nativo...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....