MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] nuove marche si formarono, che dal nome dei marchesi che ne furono primi investiti, si chiamarono la marca arduinica, l'aleramica e l'obertenga. La loro costituzione sembra da collegarsi con le vicende che accompagnarono l'elezione a re di Berengario ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] .
Analoghe sono le ragioni del trasferimento, probabilmente in un periodo di poco successivo, di signori feudali di origine aleramica nella Basilicata dell’epoca normanna (XII sec.) e angioina (XIII sec.). Mentre la geografia degli insediamenti in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] varianti la parte della Cronica relativa alla leggenda carolingia e in edizione critica quella relativa alla leggenda aleramica (La leggenda aleramica nella Cronica imaginis mundidi Jacopo d'Acqui. Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] e fortunato, secondo un modello di cui si trovano diretti riscontri per esempio nelle leggende dinastiche relative alla vicina famiglia aleramica.
Scarsamente documentata è anche la vita di M. alla corte sabauda: al di là di poche presenze al fianco ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] avevano originato la feudalità nell'Italia settentrionale erano in numero ristrettissimo e che le famiglie Capetingia, Aquitanica, Aleramica, Arduinica e Sabauda discendevano dallo stesso ceppo dei Kent. Tuttavia assai di rado i suoi risultati sono ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] esterni.Un'eco locale di siffatta struttura è comunque riconoscibile anche in una sala del piano terreno nel vicino castello aleramico di Trino, databile fra il sec. 13° e il 14°, coperta analogamente da due coppie di archi incrociati. Perduta la ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Torino, ovvero il Monferrato. Quindi Ottone fu marchese di Monferrato e non conte di quelle terre e, certamente, appartenne al casato aleramico.
Da Ottone e da sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de ...
Leggi Tutto
RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] Ruggiero II, unico figlio maschio restatogli e che gli era nato dalla terza moglie, Adelaide, della potente casa Aleramica. Le due precedenti consorti, Giuditta di Évreux ed Eremburga di Mortain, lo avevano reso padre di parecchie figlie, alcune ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] in aiuto dei quali erano scesi in campo anche i Comuni di Acqui e Alba e i vari rami della casa marchionale aleramica fedeli all'Impero.
Per evitare l'ulteriore estendersi dei focolai di rivolta, il G. condusse una manovra diversiva ottenendo, con la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] circa cinque secoli, muovendo dalle mitiche origini sassoni degli Aleramici, di cui i marchesi di Saluzzo sono un secondo la quale i marchesi di Saluzzo sarebbero discesi da quell'Aleramo di sangue reale sassone, rapitore e quindi sposo di Adelasia ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...