• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [25]
Storia [20]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] H. Bresslau, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Konrad II., I, Leipzig 1879, pp. 125, 391, 393, 404-407; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI d’Altavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio) Edoardo D'Angelo Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Guiscardo, e che Tancredi è più giovane del cugino Boemondo d’Altavilla, il primogenito del Guiscardo. Anche gli Aleramici erano variamente imparentati con gli Altavilla (ad es. Adelaide del Vasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BALDOVINO I DI GERUSALEMME – ADEMARO VESCOVO DI LE PUY – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – BALDOVINO DI LE BOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d’Altavilla (3)
Mostra Tutti

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato Aldo A. Settia TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] designato a raccogliere l’eredità del Marchesato toccato alla madre per successione al fratello Giovanni I, ultimo degli Aleramici di Monferrato. Teodoro, allora quattordicenne, sbarcò a Genova nell’estate del 1306 e, secondo gli accordi intercorsi ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLOGI DI MONFERRATO – MANFREDO IV DI SALUZZO – SIGNORIA DI VERCELLI – PALAZZOLO SULL’OGLIO – MICHELE IX PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] in relazione con il flusso di immigrazione legato ai rapporti della dinastia normanna con quella dei marchesi Aleramici; nell’area di insediamento dei primi Ventimiglia funzionò originariamente da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] familiare lo pose all’incrocio di due grandi dinastie e di due importanti strutture politiche: per via paterna, discendeva dagli Aleramici, titolari dalla metà del X secolo della marca che univa i territori di Acqui e Savona; per via materna si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

OTTONE I di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE I di Monferrato Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Torino, ovvero il Monferrato. Quindi Ottone fu marchese di Monferrato e non conte di quelle terre e, certamente, appartenne al casato aleramico. Da Ottone e da sua moglie, di cui non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASALE MONFERRATO – ROMAGNANO SESIA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE I di Monferrato (6)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] come una circoscrizione pubblica del Regno italico per quasi tutto il secolo XI, malgrado la politica degli Aleramici fosse orientata, già con Olderico, alla costruzione nell’area di un principato territoriale. Questa ambiguità caratterizzò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] durante i secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. 17-26, 38 s.; G. Carducci, Gli Aleramici (leggenda e storia), in Ediz. naz. delle opere di G. Carducci, XXII, Bologna 1937, pp. 315-350; G. Fasoli, I re d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] combattere per Guido nell'889? Sotto Rodolfò II compare nei documenti un "Guillelmus comes": è il capitano dell'889 o il padre di Aleramo? Non si può, però, escludere che il padre di A. si colleghi in qualche modo con il Guglielmo dell'889. Sicuro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA

GARUFI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUFI, Carlo Alberto * Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] (Adelaide nipote di Bonifazio del Vasto e Goffredo figliolo del gran conte Ruggiero…, ibid. 1904, e Gli Aleramici e i Normanni…, ibid. 1910) e l'ordinamento finanziario e amministrativo dei Normanni in Sicilia (dal V volume dell'Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali