• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [25]
Storia [20]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] databili, scadono talora nel vero e proprio insulto contro l'inerzia di G. nei confronti della difficile impresa. Il Regno aleramico di Tessalonica, retto dal giovane fratello Demetrio, era da tempo in crisi e abbisognava di soccorsi urgenti di cui G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – OTTONE DI BRUNSWICK – ABBAZIA DI LUCEDIO – PECETTO DI VALENZA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] 1228, il 25 novembre, egli entrò a far parte di una vasta coalizione di forze, comprendente il fratello Ottone, gli altri marchesi aleramici e il Comune di Asti contro Alessandria ed Alba; il D. si impegnò a consegnare ad Asti il castello di Saliceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] incoronato re d'Italia dal 15 febbr. 1002, e ancora ben attivo, da parte dell'aristocrazia dell'Italia nordoccidentale (Aleramici, Obertenghi, conti di Castelseprio), e dall'altra rafforzare lo schieramento di quanti, come il padre di B., Tedaldo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] capo della spedizione in Oriente. L’abbazia di Lucedio era legata fin dalla fondazione al ramo cosiddetto oddoniano degli Aleramici, di cui Bonifacio era esponente. Stretti furono pertanto i rapporti personali tra i due: nel febbraio 1193 il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

DELLA CHIESA, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Gioffredo Renato Bordone Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] circa cinque secoli, muovendo dalle mitiche origini sassoni degli Aleramici, di cui i marchesi di Saluzzo sono un secondo la quale i marchesi di Saluzzo sarebbero discesi da quell'Aleramo di sangue reale sassone, rapitore e quindi sposo di Adelasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Antonio, figli di Lazzarino, sposati a Giovanna e Caterina, figlie di Aleramo (l'aquila bicipite starebbe a evocare i Privilegi imperiali concessi agli Aleramici, capostipiti dei marchesi di Ceva). Intorno al 1550 dovrebbero collocarsi anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] del 1242, promettendo una forte somma di denaro, i Comuni di Genova, Milano e Piacenza indussero B. e altri marchesi aleramici del Piemonte meridionale a passare al campo guelfo. Nel gennaio 1243 B. e gli altri feudatari giurarono in Genova di fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] cercato di risolvere anche la questione più ardua di Saluzzo. Vecchi trattati feudali avevano già nel secolo precedente vincolato gli aleramici marchesi di Monferrato ai conti di Savoia. A Saluzzo ci si era anche vincolati ai delfini di Grenoble nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] col Comune di Savona; nel febbraio dello stesso anno, a seguito del conflitto tra il Comune di Mondovì e i marchesi aleramici, appoggiati da Alba, si venne ad un accordo per la liberazione dei prigionieri di guerra; nel novembre si impegnò con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] , Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i conti di Lecco; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
addarsi
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, assorto nelle sue liti, non s’era addato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali