• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Sport [8]
Discipline sportive [6]
Storia [5]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]
Chimica [1]

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia on line

Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] della regina Vittoria. Salito al trono il 22 genn. 1901 (nel 1863 aveva sposato Alessandra di Danimarca) si trovò di fronte al difficile compito di reggere il paese dopo un lungo glorioso periodo. Fin dall'inizio poté essere conclusa favorevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ANGLO-BOERA – TRIPLICE INTESA – LORD LANSDOWNE – LORD KITCHENER – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo VII re di Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] che fu preludio alla proclamazione della regina Vittoria a imperatrice delle Indie. Nel 1863 sposò la principessa Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX, matrimonio che doveva pochi anni dopo (1866) farlo cognato del granduca ereditario ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

Maud regina di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1869 - ivi 1938) di re Edoardo VII di Gran Bretagna e d'Irlanda e della principessa Alessandra di Danimarca, sposò nel 1896 il principe Carlo di Danimarca, figlio secondogenito di re Federico [...] VII. Con l'elezione del marito al trono norvegese (1905), divenne regina di Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – CARLO DI DANIMARCA – GRAN BRETAGNA – EDOARDO VII – IRLANDA

COSTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA Raoul Meloncelli Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga. Maestro di canto della regina Vittoria e del principe consorte Alberto e di altri membri della famiglia reale, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] , poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione al trono, e con Alessandra di Danimarca, sua consorte. Esse furono tanto strette e sentite da comportare la partecipazione del marinaio-pittore a tutte le attività dei sovrani che in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda Figlia (Copenaghen 1844 - Londra 1925) di Cristiano IX di Danimarca. Il 10 marzo 1863 andò sposa a Alberto Edoardo principe di Galles, il futuro Edoardo VII. Dichiarata la guerra dalla Prussia e dall'Austria [...] alla Danimarca nel 1864, A. fece di tutto per indurre la Gran Bretagna a intervenire in favore del suo paese nativo, ma ebbe contraria la regina Vittoria. Si dedicò molto a opere di beneficenza (nel 1913 istituì l'Alexandra day, cioè la vendita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – EDOARDO VII – COPENAGHEN – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti

Le arti decorative di corte e la polemica sul lusso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] poi agli argenti per le corti di Vienna e di Danimarca e resisterà fino alle innovazioni di Luigi Valadier e Robert-Joseph Auguste dimostra la villa del cardinal Alessandro Albani a Roma (1756-1763), su progetto di Carlo Marchionni, che Johann ... Leggi Tutto

La pratica inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] gli effetti desiderati, tanto che Dowland lascia nuovamente l’Inghilterra per porsi, come liutista, al servizio di Cristiano IV di Danimarca. Licenziato da questi probabilmente a causa della sua vita disordinata, torna ancora una volta a Londra e ... Leggi Tutto

Cristiano IX re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristiano IX re di Danimarca Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] morte di Federico VII (1863), C. salì al trono la Danimarca, di parentela con le più insigni case regnanti d'Europa: suo figlio Guglielmo divenne Giorgio I di Grecia (1863), il nipote Carlo, re Haakon VII di Norvegia (1905). Delle figlie, Alessandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – HAAKON VII DI NORVEGIA – GIORGIO I DI GRECIA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] Boccaccio e Fiammetta, Tasso ed Eleonora, Ariosto e Alessandra, Raffaello e la Fornarina: povere e fredde cose della Principessa di Danimarca (cfr. Tambroni, in Giornale Arcadico, 1822) e quello della bella Costanza Perticari figlia di Vincenzo Monti, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali