Lo stato degli ‛Alawiti (per il quale v. anche Nuṣairi, XXV, p. 84) costituì un governo autonomo della Siria fino al 5 dicembre 1935, quando, cominciandosi ad attuare il programma dell'unità siriana, diventò [...] il 1° luglio 1939 tornò ad essere territorio autonomo; il 29 luglio gli fu aggregata la parte del Sangiaccato di Alessandretta non ceduta alla Turchia. Nel 1945, quando la Siria acquistò l'indipendenza, il paese fu nuovamente prefettura siriana e le ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] la capitale Antiochia, e delle coste del golfo di Alessandretta (Issicus sinus), la sola parte della provincia ridotta arterie longitudinali, una costiera da Alexandrea ad Issum (Alessandretta), per Seleucia, Laodicea, Tripoli, Beirut, Sidone, Tiro ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] sullo Stretto di Gibilterra) e 40° 56′. (estremità orientale del Mar Nero; 36° 15′ al punto più interno del golfo di Alessandretta). La distanza fra i due estremi orientale e occidentale è di circa 3860 km.; la massima larghezza è di circa 1800 km ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L. (fr. États du Levant sous mandat français ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] ; si estesero verso O. e S., giungendo con i loro estremi settentrionali alle pendici dell'Amano e al golfo di Alessandretta, con i meridionali al Deserto siro-arabico, e compenetrandosi più tardi tanto con gli Assiro-Babilonesi quanto con i Cananei ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] 'aerodromo di el-Muslimiyyeh (15 km. a N. di Aleppo), percorre in un'ora i 120 km. fino all'aerodromo di Alessandretta; con Reirūt, dal 1926, mediante la linea automobilistica che passa per el-Lādhiqiyyeh (8 ore).
Aleppo importa stoffe, ferro, rame ...
Leggi Tutto
Scrittore, diplomatico e marinaio inglese, figlio di sir Everard D. Nato nel 1603, morto nel 1665. Studiò nel Gloucester Hall di Oxford, e dal matematico Thomas Allen, che lo ebbe discepolo, fu soprannominato [...] e fiamminghi al largo di Gibilterra, una nave olandese presso Maiorca, e dopo altre avventure riportò nel porto di Alessandretta una vittoria su navi francesi e veneziane, ritornando trionfalmente in patria nel febbraio 1627. Una volta il D. si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] antichi insediamenti e di un retroterra agricolo; nella grande piana deltizia in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei della Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’altopiano anatolico, delimitato dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] cottimo oberato dall'onere d'80.000 ducati - s'adopera presso la Porta per la concessione dello scalo sostitutivo d'Alessandretta. - E, grazie anche all'esborso di mille zecchini, ottiene il relativo firmano del 13 febbr. 1592. Proibito, dunque, al ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] da citare, per notizie sull'Asia Minore, un breve capitolo di Marco Polo, partito per l'interno da Aias (Laiazzo, nel Golfo di Alessandretta) alla fine del 1271. Fu invece non brevemente in Asia Minore (fra il 1396 e il 1402) e ne descrisse con note ...
Leggi Tutto