Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] siriano in 4 parti: Aleppo e Damasco (unificati nel 1924), lo Stato degli Alawiti e il Gebel Druso; il sangiaccato di Alessandretta fu reso autonomo. Nel 1930 fu imposta una Costituzione che organizzava lo Stato di S. (Aleppo e Damasco) in repubblica ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] per mare. Lo intraprese con le maggiori precauzioni, attendendo la stagione propizia e impiegando ben quattro mesi per giungere ad Alessandretta. Di lì arrivò ad Aleppo, ove si trattenne per tre anni, dal gennaio 1634 al marzo 1637, lamentando nei ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] le conseguenze del suo gesto ebbe modo di apprezzarle non appena attraversato il Mediterraneo: dovunque egli si fermasse, ad Alessandretta, ad Aleppo, ad Urfa, era preceduto dalle lettere della Congregazione di Propaganda che mettevano in guardia i ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] ’Iraq la vertenza sulla provincia di Mossul (1926), e a vantaggio della Turchia il possesso degli Stretti (1936) e di Alessandretta (od. Hatay, 1939), che i siriani rivendicavano e che contava una forte popolazione armena. Il regime instaurato da A ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] Alessandria d'Egitto, Alessandria d'Aracosia (l'odierna Qandahār, in Afghanistan) e Alessandria sull'Isso (l'odierna Alessandretta, in Turchia).
Dalla storia al mito
L' immenso impero edificato da Alessandro, partendo dalla Macedonia e dalla Grecia ...
Leggi Tutto