Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] lambita dal mare; e le maree, assieme con le acque correnti incanalate, ne assicurano la salubrità proprio come ad Alessandriad'Egitto, al punto che Ravenna è il luogo ove si allevano e si allenano i gladiatori; né al territorio appare estranea ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'Istituto.
73. Negli stessi anni si discute anche della possibilità di attivare una linea di navigazione tra Venezia e Alessandriad'Egitto. Cf. a tal proposito la Relazione della Giunta municipale provvisoria di Venezia, p. 32 e il documento ivi ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nel 780 circa sulla piazza pavese per il gusto dei dignitari carolingi; i mercanti presenti nell'828 ad Alessandriad'Egitto da dove trafugano le reliquie marciane; la flottiglia mercantile e i traffici del patriarca Fortunato; lo straordinario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di calendari, esistono prove certe del fatto che già anticamente ci si basava sui calcoli compiuti dai cristiani ad Alessandriad'Egitto, e ciò non sorprende se si considera il grande prestigio intellettuale di quella città. Comunque, è certo che per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e delle tecniche costruttive da impiegare al fine di limitare i danni in caso d'incendio) e di cui sono stati scavati alcuni esempi ad Alessandriad'Egitto, dove fino all'invasione araba del VII secolo è documentata la continuità della tipologia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] "; e per diversi anni aveva voluto esercitare la propria attività di chirurgo in paesi lontani, spingendosi fino ad Alessandriad'Egitto e alla Mecca ad ammirarvi le "mirabilia opera naturae" (72). Ed il medico umanista Pietro Tommasi aveva ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , che si celebrava il 31 gennaio in memoria della translatio: del trafugamento, cioè, del corpo dell'evangelista da Alessandriad'Egitto, avvenuto nell'828 ad opera di due mercanti che lo avevano poi trasportato alle isole realtine. Accettando in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a Saint-Omer e nel 711 nella Penisola Iberica con le truppe di Tariq. Fu Aronne, un prete medico di Alessandriad'Egitto, che offrì nel 622 la prima descrizione medica della malattia. Essa però finì per rimanere ignota in Europa, dove l'insegnamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di sedici opere selezionate tra la vasta produzione di Galeno, su cui si basava l'insegnamento della medicina ad Alessandriad'Egitto, ma ne tradusse soltanto una, il Megategni o Methodus medendi. Gherardo tradusse almeno altri cinque testi di quest ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] all'anatomia appresa unicamente dai libri. Ciononostante sembra che, con l'eccezione del periodo trascorso ad Alessandriad'Egitto negli anni della sua formazione, Galeno abbia avuto soltanto qualche sporadica e fortuita occasione di osservare ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...