Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il III sec. (Pidna, Pella, Palatitza, Niausta, Langaza) in Asia (Termessos, tumulo di Alcestas; Pergamo) e ad Alessandriad'Egitto, per influenza macedone. Il segnacolo funerario è particolare dell'Attica in differenti forme: il vaso funerario del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in una nicchia. Per intrinseco valore artistico questa scultura è inferiore all'altro gruppo, tipologicamente simile, proveniente da Alessandriad'Egitto e conservato a Dresda. In C. questo soggetto era forse allusivo al culto della Dea nell'isoletta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] la battaglia di Isso (333 a.C.) e le città furono per la maggior parte eponime, a partire dalla stessa Alessandriad'Egitto. Questa fondazione è paradigmatica: la città, che doveva esprimere la grandezza del dinasta, si sviluppò sulla base di un ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] residui di una corrente giudaizzante e, in qualche modo, antipaolina giunta presumibilmente fin dai tempi apostolici da Alessandriad'Egitto, con cui Aquileia aveva strettissimi scambi di ogni genere.
Una prima serie di indizi al riguardo sarebbe ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] CIL III 12050, cfr. p. 2219, e 12073 (fra 312 e 315: Valerius Rometalca); di alti funzionari imperiali ad Alessandriad’Egitto: CIL III 6585 (del 314: dedica del rationalis Aegypti Arrius Diotimus a Costantino, defensori quietis publicae) e 6586 (del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e, dopo aver liquidato i suoi averi cedendoli ai cugini della Jacob Levi e figli, si rifugia con i fratelli ad Alessandriad’Egitto, dove riprende la sua attività. Rientrerà a Firenze nel 1867. Su di lui anche Nel primo centenario della Riunione ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] delle tarde sculture in porfido, importata da Alessandriad'Egitto. Di particolare preziosità è il rilievo I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] sepolture di cavallo e una collana con medaglione di vetro decorato con una testa virile forse proveniente da Alessandriad'Egitto, testimoniano una certa stratificazione sociale.
È in questo periodo che la tradizione pone la fondazione dei tre regni ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] più determinante fu il tra-sporto, o meglio il furto, operato dai Veneziani, del corpo di san Marco da Alessandriad'Egitto nell'828.
I protagonisti sono due marinai commercianti, Buono di Malamocco e Rustico di Torcello (e nell'ingenuo racconto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] polimatematico andaluso Abū 'l-Ṣalt Umayya ibn Abī 'l-Ṣalt (1067 -1134 ca.), che nel 1109-1110 scrisse ad Alessandriad'Egitto un trattato sull'uso dell'astrolabio, nel quale sono precisati due diversi metodi per stabilire la longitudine solare, l ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...