ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] orientali esperte di arte musiaria et quadrataria, alle quali l'imperatore aggiunse anche elementi saraceni provenienti da Alessandriad'Egitto, con il fatto che la magistra latinitas per oltre cinquant'anni aveva fatto spegnere la trasmissione di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Marco Rizzi ha proposto di retrodatare la situazione delineata da Bowersock all’ondata persecutoria registrabile ad Alessandriad’Egitto all’inizio del III secolo (M. Rizzi, Martirio cristiano e protagonismo civico: rileggendo Martyrdom & Rome ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ortodossi e voleva gettare discredito sui filosofi cristiani che nel VII sec. insegnavano nelle scuole di Alessandriad'Egitto, Antiochia, Edessa, Nisibi o Costantinopoli. La sua singolare opera è divenuta un documento importante nello studio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] soddisfacente di 6939,75 giorni nell'arco dei 19 anni e di 6939,69 giorni nell'arco dei 235 mesi). Sembra che ad Alessandriad'Egitto questo ciclo di 19 anni sia rimasto in uso fino al tardo III sec., forse fino al 277; dopo il Concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ). Mercanti veneziani avevano visitato fin dall'VIII e IX secolo i porti dell'Africa settentrionale, in primo luogo Alessandriad'Egitto. Questa rimase durante tutto il secolo XII il loro porto e mercato preferito, il "forum publicum utrique orbi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Tolemei vi introdussero il loro sistema di governo e le loro istituzioni politiche, amministrandola dalla loro capitale, Alessandriad'Egitto. Ad Amatunte fu realizzato un importante approdo per favorire il trasporto del frumento e del legname verso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , in MonAnt, 37 (1938), coll. 693-957.
A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, Alessandriad’Egitto 1939.
P.C. Sestieri, Salerno. Scoperte archeologiche in località Fratte, in NSc, 1952, pp. 86-164.
G. Buchner ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ,8″ e poi in 10,7″. Sui 100 m ostacoli mancò una vera leader, fino a quando non si impose Ileana Ongar, nata ad Alessandriad'Egitto, che tra il 1971 e il 1978 dominò la specialità portando il record a un 13,24″ automatico e a un 13,1″ manuale, e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] squadra del Mediterraneo non si esercita perché ha tre unità corazzate su cinque fisse nelle acque di Palermo, di Alessandriad’Egitto e del Pireo a tutela degli interessi italiani nel Mediterraneo. Troppo poco se paragonato alle missioni da compiere ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di struttura.
Per questa via, subito lo spaesamento, per non dire lo sradicamento, degli anni della formazione cosmopolita, da Alessandriad’Egitto a Parigi, fino al fronte e a Il porto sepolto (1916) e Allegria di naufragi (1919). Qui la contrazione ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...