LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] rabbinato della Bucovina insediandosi a Czernowitz, nonché Pacifico Modena, che andò a dirigere la comunità di Alessandriad'Egitto, primo segno di una presenza costante italiana nelle comunità ebraiche mediterranee, e di importanza fondamentale per ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] della mercanzia; il 21 luglio seguente, nominato capitano delle galee, partì da Porto Pisano con due navi inviate ad Alessandriad'Egitto dal Comune di Firenze per rifornimenti di mercanzie. Il 19 apr. 1425 divenne uno dei ragionieri di Pisa e, dal ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] nella guerra di corsa (nell’aprile del 1289, nelle acque di Candia, prese una nave proveniente da Alessandriad’Egitto, facendone bottino che portò a Genova con molti prigionieri) ebbero come conseguenza un inasprimento delle relazioni tra Genova ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] , il commissario generale in Terra Santa che gli ordinò una replica dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandriad’Egitto, da realizzare a pendant della statua di S. Francesco già destinata alla tomba di Giovanni Antonio suo padre nel ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] ebbe l'incarico di mettersi in contatto con il Sester, giacché ambedue risiedevano in quel periodo ad Alessandriad'Egitto.
L'esauriente relazione stesa dal Puchstein a proposito di quest'incontro impressionò talmente la Presidenza dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] i confini nazionali, toccando l’Europa e le coste del Mediterraneo – Tripoli, Bengasi, Malta, Salonicco, il Cairo, Alessandriad’Egitto, Barcellona, Tarragona – in qualche caso anche col sostegno del governo italiano e della stampa cattolica, sino ad ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] corso della lunga attività da committenti di Alessandriad’Egitto (Monumento Barker, 1876, cimitero inglese prima), in Arte e storia, IV (1885), 22, pp. 169-171; E. Pazzi, Ricordi d’arte, Firenze 1887, pp. 26, 29, 51 s.; In memoria di T. S. scultore, ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] Germania e della Francia che osteggiavano Maimonide; suggeriva inoltre che questi dotti favorevoli a Maimonide si riunissero ad Alessandriad'Egitto e chiedessero agli oppositori di riunirsi a loro volta a Venezia, a Marsiglia o a Genova dichiarando ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] 1551 il B. fu persuaso dal fratello Matteo, da sua madre e dal Laureto a cercare rifugio con la famiglia ad Alessandriad'Egitto. Nel febbraio del 1552 (stando almeno a quanto il fratello Bruno ne sapeva, o era disposto a confessare all'Inquisizione ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , Ancona 1899).
Nel marzo 1900 il G., evaso dal domicilio coatto, riparò in Tunisia, poi a Malta e ad Alessandriad'Egitto, rifugiandosi infine al Cairo, dove partecipò all'attività del movimento anarchico locale. Sua fu l'iniziativa di costituire l ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...