BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] in dodici fusi, del B. stesso.
A Roma il B. passò con facilità da un soggetto all'altro: dall'Obelisco di Alessandriad'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato disperso (Donati, 1933), al Cristo benedicente, noto in tre stati (il ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] . Cortopassi e G. Concina; 1937, chiesa di Dongio (Canton Ticino), inaugurato da L. Picchi; cattedrale di Alessandriad'Egitto, inaugurato da G. Cordone e G. Acckad; cattedrale di Cremona, collaudato da F. Caudana, A. Bambini, C. Chiesa e L. Picchi e ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...]
Nel marzo 1876 il M. lasciò la Siria e si recò in Egitto. Anche in questo caso si avvalse dell’appoggio familiare: Barker aveva madre provò a tutelarsi, pubblicando dapprima ad Alessandriad’Egitto un breve Diario storico militare delle rivolte ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] segnalò fra i migliori) o il "Concorso per un teatro in Alessandriad'Egitto" del 1858 (cfr. tav. V, in Ricordi di architettura e che dalla sua passata attività poteva dedurre un patrimonio d'esperienza basilare per risolvere un tema cosi complesso.
L ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] a frenare l’avanzata russa verso il Mediterraneo; poi, dopo aver combattuto in Crimea, fu di stanza ad Alessandriad’Egitto.
Nel 1859 i fratelli Natoli rifiutarono di accettare l’amnistia emanata da Francesco II in favore dei fuoriusciti del ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] -sur-Seine continuò a lavorare freneticamente per esposizioni da tenere in varie città (Milano, Parigi, Roma, Venezia, Alessandriad’Egitto e Il Cairo), passando la stagione estiva nella Ca’ Bianca di Suna (Verbania), fatta costruire nel 1912. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] (un comportamento non degno di un vero spartano!), e muore tre anni dopo, in circostanze oscure, nel suo esilio di Alessandriad’Egitto, dove si è rifugiato presso Tolemeo III, da sempre suo alleato.
In epoca successiva, a conclusione, in una certa ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] arte dall'opposizione, per la chiusura della sezione siracusana della corte d'appello di Catania, tale da oscurare i suoi rapporti con la giocata sulla centralità della linea Napoli-Siracusa-Alessandriad'Egitto. La linea, prevista nel primo progetto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] infedeli, di poter condurre o far condurre ad Alessandriad'Egitto su una o più navi merci fino all'ammontare p. 265; M. T. Ferrer y Mallol, La pace del 1390 tra la Corona d'Aragona e la Repubblica di Genova, in Misc. di storia ligure in memoria di G ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] di rabbino capo della comunità ebraica di Alessandriad'Egitto, segnalano la particolare attenzione che il regime Portavoce. Rass. bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. Luzzatto - G. Luzzatto Voghera, Oltre il ghetto. ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...