GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] stesse navi dell'andata, ma si imbarcarono sulle galee grosse comandate dal G. che il 15 nov. 1422 salparono da Alessandriad'Egitto per la Toscana. Per le avverse condizioni meteorologiche il viaggio si concluse solo dopo quasi tre mesi, l'11 febbr ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] Rufolo e suo figlio Lorenzo inviarono da Brindisi ad Alessandriad’Egitto la nave S. Cecilia, carica di vino e 99-117; F. Widemann, Les R. Les voies de l’anoblissement d’une famille de marchants en Italie méridionale, in La noblesse dans les ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] riprese anche la tattica della ‘fuga in avanti’. Emblematica, in questo senso, è la vicenda della linea quindicinale per Alessandriad’Egitto e Port Said, inaugurata nel luglio del 1868 in modo da costringere il governo ad accordare un sussidio una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] ellenistica è meno conosciuta rispetto a quella dei periodi precedenti. Una importante fabbrica ceramica è localizzata ad Alessandriad’Egitto; essa produce le hydriai funerarie della necropoli di Hadra, decorate a fogliami. Molto diffusa è in questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di culto.
Il monachesimo ebbe un inserimento assai precoce anche all’interno delle grandi metropoli, quali Alessandriad’Egitto e la stessa Costantinopoli, dove monaci provenienti dalle eparchie orientali fondarono monasteri già sul volgere del IV ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] vino di sua proprietà (20 febbraio); nel 1161 era in società d'affari con un mercante diretto ad Alessandriad'Egitto (12 luglio); nel 1164 un altro mercante, diretto anch'egli in Egitto, dichiarava di essere in società con Blancardo, il quale a sua ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] missionaria.
L’apostolato africano del M. iniziò il 4 giugno 1846, quando partì dal porto di Civitavecchia con destinazione Alessandriad’Egitto.
La missione tra gli Oromo propriamente detta andò dal 1852 al 1863 e venne preceduta da una parentesi di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 228; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe -début du XVe siècle), I, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, n. s., XVIII (1978), pp. 17-19; , 131 s.; B. Kedar, Mercanti genovesi in Alessandriad'Egitto negli anni Sessanta del secolo XI, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] ai Dervisci del Sudan, Mondovì 1898, p. 108; L. A. Balboni, Gl'Italiani nella civiltà egiz. del sec. XIX, II, Alessandriad'Egitto 1906, pp. 369-407; A. Canestrini, I Prigionieri del Mahdi, Rovereto 1933, pp. 29-46, 133 s.; L. Messedaglia, Uomini ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] da questa rappresentazione, che trova il suo equivalente su alcune serie monetali delle città tracie, di Lesbo e di Alessandriad'Egitto (da notare che ad Adrianopoli di Tracia compaiono invece O. ed Euridice), ma nessuna può dirsi soddisfacente; al ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...