ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] cornice della cappella sepolcrale; ha accanto gli sciacalli, sacri ad Anubis (Brooklyn, museo; Ny Carlsberg, Gliptoteca; Alessandriad'Egitto, Museo Greco-romano; un'altra, inedita, in una collezione privata romana).
Specialmente le monete e i più ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] la famiglia de’ Medici – e poi Roma, ma è possibile che fosse con lui in uno dei suoi primi viaggi ad Alessandriad’Egitto, all’inizio degli anni Ottanta.
Nei primi anni Ottanta Vecchietti fu accolto nell’Accademia Fiorentina, di cui era membro anche ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl'italiani in Egitto. Il contributo ital. nella formaz. dell'Egitto moderno, Alessandriad'Egitto 1937, p. 151; E. Michel, Esuli ital. in Tunisia (1815-1861), Varese-Milano 1941 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] i lavori di Giza vennero avviati nel 1903 dall’archeologo Evaristo Breccia, futuro direttore del Museo greco-romano di Alessandriad’Egitto. Nel 1905, sul cantiere di Deir el-Medina, c’era Roberto Paribeni, viceispettore dell’allora Museo preistorico ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] anche con qualche nota di colore (cap. CXLVIII, p. 85) o quella, ancor più pittoresca, di una messa ad Alessandriad’Egitto officiata dai giacobiti (cap. CCLVI, p. 148). Notevoli la sua attenzione verso gli altri popoli e la particolare simpatia per ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] G. Rovetta - e Meno cinque di G. Feydeau. In aprile la compagnia si imbarcò per una tournée alla volta di Alessandriad'Egitto. Nella quaresima del 1903 il G. partì per Brescia, dove si riuniva la compagnia Reiter.
In quegli anni il pubblico mostrava ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] 1870 li trasferì al Museo di antropologia, dove tuttora si trovano.
Il 22 gennaio 1860 lasciò Livorno per tornare ad Alessandriad’Egitto e quindi a Khartoum, che raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese Orazio ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] Morandi, alla sesta edizione della Biennale di Alessandriad’Egitto. Da quel momento la sua attività . Solmi, Roma 1983; B. S. Incisioni 1979-89 (catal.), testo N. D’Antonio, Napoli 1989; Fuori dall’ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal ’ ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] . a. C. il porto di Elea, quello di Smirne (Strabo, C 646), Clazomene, Eritre, Efeso, Mileto, Mindo, Attaleia, Alessandriad'Egitto (Strabo, C 791-794), Potidea (Liv., xliv, 11), Bisanzio (Cass. Dio, 74, 10), tutti documentati da residui di strutture ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di Alfonso, duca di Calabria) per imbarcarsi alla volta di Messina il 23 marzo 1489. Dopo varie soste giunsero ad Alessandriad'Egitto il 9 giugno; ripreso via terra il viaggio, la spedizione raggiunse il Cairo il 21 giugno e due giorni dopo il ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...