SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] et fuggire, come si suol dire, et di queste mandarne 35 in 40 in Levante et altretanto numero verso Alessandriad'Egitto, le quale impederiano le vittuaglie dell'armata, oltre molti danni et prede che ragionevolmente potrebbeno fare» (Sauli a ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] compagnia con Antonio di Marino Contarini (futuro procuratore di S. Marco) che tra l’altro aveva sbrigato affari ad Alessandriad’Egitto. Inizialmente sembrò che anche Alvise fosse implicato in questa vicenda.
Nel 1383 o 1384 aveva sposato Maria, una ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Aladino e la sua lampada meravigliosa, suscitò molto interesse soprattutto nelle rappresentazioni di Lisbona, Budapest (1938), Alessandriad'Egitto e Il Cairo (1939). Negli anni Quaranta, compose la musica per quattro colonne sonore di film italiani ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dislivello), sottoponeva all'attenzione degli studiosi la possibilità di sfruttamento della depressione di El Qattara, a sudovest di Alessandriad'Egitto, avente una superficie di circa 20.000 km2 e una profondità massima di 134 metri, dalla quale si ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] a fianco del giovane Tito Schipa. Dopo una tournée ad Alessandriad’Egitto, nel 1910 si produsse a Forlì, I puritani ( come Figaro nel Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno Walter. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] peggioravano progressivamente, costringendolo a lunghi periodi di inattività. Nel gennaio del 1911 si recò in tournée ad Alessandriad'Egitto. Tornato in patria, dopo pochi mesi (aprile) si imbarcava nuovamente, alla volta di Barcellona. A giugno fu ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] conferenze dedicate al suo lavoro, tenute nel Nord Europa.
Nel 1931 si candidò anche alla direzione del Museo di Alessandriad’Egitto, tenuta per tradizione da un italiano (in quel momento, il dimissionario Evaristo Breccia), ma l’operazione non si ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] , la via dell’esilio; sin dal settembre del 1938, potendo appoggiarsi ai familiari della moglie, egli si recò in Alessandriad’Egitto, dove tuttavia non riuscì a ottenere una posizione stabile, in quell’università o a Il Cairo, talché successivamente ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] Est europeo, XII (1993), pp. 289-301. Si veda inoltre: L.A. Balboni, Gl’italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, III, Alessandriad’Egitto 1906, pp. 339 s.; E. Ximenes, Genti e paesi. Da Ismailia al Cairo, in Emporium, 1915, n. 243 (marzo), pp ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] tappeti da porsi sul fondo delle gondole, su cui venivano poggiati i piedi); sei sofà alla turca spediti ad Alessandriad'Egitto.
Di queste opere oggi sono ancora esistenti gli "schenali" ed i "sentari", coprenti gli stalli lignei di Andrea Brustolon ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...