ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] anni e il 29 gennaio del 1325 per ulteriori tre anni – a commercializzare il mastice chiota ad Alessandriad’Egitto.
Secondo Giovanni Cantacuzeno, in breve tempo, il reddito dell’isola si sarebbe accresciuto esponenzialmente. Una chiara indicazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] e successivamente venne inviato ad Alessandriad’Egitto come legato presso il sultano per Annali genovesi di Caffaro..., I, a cura di L. T. Belgrano, in Fonti per la storia d’Italia, XI, Roma 1890, pp. 160, 218, 231; II, a cura di C. Imperiale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] privilegi di cui godevano i due Stati marinari di Genova e Venezia, la possibilità di stabilire un consolato ad Alessandriad'Egitto e uno a Beirut e, soprattutto, il riconoscimento del fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] una pesante condanna per diserzione e venne trasferito prima al forte di Rocca d'Anfo, poi a Gaeta e, infine, al Lido di Venezia, dove una vita metodica e tranquilla.
Nel 1882 lo troviamo ad Alessandriad'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] diversi canoni (Venezia 1603). La disavventura dovette terminare nel giro di qualche mese, se già il 15 sett. 1601, da Alessandriad’Egitto, era in grado di dedicare il suo Primo libro dei motetti a tre voci con una messa (ibid. 1602) a Marcantonio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] , dal 9 giugno 1447 al 18 ottobre dello stesso anno partecipò a una seconda spedizione che ebbe come meta Alessandriad'Egitto. Dopo questa data lasciò nuovamente Firenze, stabilendosi prima a Valenza e poi in Sicilia, per meglio seguire l'attività ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] nel Sudan Orientale, Milano 1889, ad ind.; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, II, Alessandriad’Egitto 1906, pp. 252, 280; C. Bertacchi, Un esploratore italiano dell’Africa orientale nel secolo passato: il conte L. P ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] , I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, pp. 139, 210; Servodio Peccator. Notaio in Venezia e Alessandriad’Egitto (1444-1449) , a cura di F. Rossi, Venezia 1983, p. 50; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), a ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] studi nell’agosto del 1865. Primo violino ad Alessandriad’Egitto (1866-80), insegnò quindi a Pavia per passare la raccolta di novelle Suor Evelina dalle belle mani ed altre storie d’amore (Milano 1930), in cui un fine lettore come Enrico Emanuelli ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Buenos Aires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste, Alessandriad'Egitto e il Cairo (1935), L'Aja e Rotterdam (1937), Napoli e San Remo (1940), Venezia (1951). Il 18 genn. 1991 il ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...