SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] storici, Como 1898; L.A. Balboni, Gl’Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX, III, Alessandriad’Egitto 1906, pp. 214-218; G. Lumbroso, Raccolta di lettere scritte in Egitto (1816-1818) da F. S. di Como, in Miscellanea di archeologia, storia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandriad’Egitto, Costantinos Kavafis [...] contro.
Devi augurarti che la strada sia lunga
che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti - finalmente e con che gioia decifrare l’iscrizione tombale di un giovane cristiano morto ad Alessandria: giunto alla fine egli scopre che in vita il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] modo tale che venisse allontanato dalla sua sede, col pretesto di una promozione. Il 14 giugno il D. venne infatti creato patriarca titolare di Alessandriad'Egitto, ma poco meno di un mese dopo, il 13 luglio fu citato a comparire dinnanzi alla Curia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] secolo.
Fu a Salonicco dal 14 luglio 1893 e ad Alessandriad'Egitto dal 21 febbr. 1894 come addetto, primo livello della 102-112; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. Susmel - D. Susmel, XL-XLII, Carteggio 1926-1937, Roma 1979, ad ind.; H.J ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] trovava suo fratello Lazzaro. Si diresse poi a Palermo, da dove si imbarcò su una nave genovese alla volta di Alessandriad’Egitto. Poiché il manoscritto contenente il Diario manca delle prime 33 carte, non è noto se la permanenza nei territori del ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] suo figlio perse la vita dieci giorni dopo ad Alessandriad’Egitto (Rocchietta, 1961). Lo stampatore fu costretto a rares et précieux composant la bibliothèque, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’ ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] ’8 luglio 1865 scoppiò ad Ancona un’epidemia di colera, in seguito allo sbarco nel porto di navi infette da Alessandriad’Egitto, Orsi lanciò l’allarme al sindaco Fazioli, che lo incaricò di far fronte all’emergenza. Insieme presero subito iniziative ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] (in particolare p. 202); L.A. Balboni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografia-monografie, Alessandriad'Egitto 1906, I, pp. 259-276; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1960, ad Indicem; L. Gaudenzi, G ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] avvenuto il trafugamento del corpo di s. Marco da Alessandriad’Egitto e la sua deposizione nella chiesa fatta erigere in suo 120; G. De Luca, Della pietà veneziana nel Seicento e d’un prete veneziano quietista, in Letteratura di pietà a Venezia dal ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , scientie amatoris".Le copie oggi conservate che tramandano il testo in arabo sono le seguenti: un manoscritto eseguito ad Alessandriad'Egitto nel 1273 (Milano, Bibl. Ambrosiana, A.125 inf.); altri due esemplari a Londra (BL, Or. 2793, realizzato a ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...