BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] si ricordano: il restauro e l'arredamento dell'ambasciata d'Italia a Londra, il salone d'onore del padiglione italiano all'Esposizione di New York del 1939, le scuole d'Italia ad Alessandriad'Egitto, Cairo, Bona, Porto Said, Lugano, Costanza e Rio ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] 1870, aveva ricevuto l’incarico di commissario governativo per le scuole estere presso il Consolato generale d’Italia ad Alessandriad’Egitto, dove si occupò del riordinamento delle scuole elementari. In quella occasione accettò anche il mandato di ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] al-Dīn Ibn Wāṣil e il suo libro῾Mufarriǧ al-kurūb fī dawla Banī l-Ayyūb' (in arabo), tesi inedita, Alessandriad'Egitto 1948; F. Gabrieli, Le ambascerie di Baybars a Manfredi, in Id., Saggi orientali, Caltanissetta 1960, pp. 97-106; Historians of ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] ; M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 53, 68, 73, 88, 105; Servodio Peccator. Notaio in Venezia e Alessandriad’Egitto (1444-1449), a cura di F. Rossi, Venezia 1983, pp. 38, 46, 51, 55; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1474 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandriad’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] a vita.
Il M. trascorse così la sua infanzia in Egitto e giunse in Italia negli anni Sessanta. Fra il 1867 e Pisa, Domus mazziniana, Fondo Ghisleri, b. II e 83/1-6, H.I.d.3/34.
G. Ronconi, Per un nobile difensore dei diritti della donna, in Vita ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] . Operati i rifornimenti, la flotta prese il largo, non senza aver notato nelle acque del porto la presenza di due navi provenienti da Alessandriad'Egitto e cariche di spezie. Il giorno dopo (24 apr. 1355), invertita la rotta di notte, la flotta del ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] lo danno per esordiente al teatro del Cairo o ad Alessandriad’Egitto. Dotato di un’ottima voce di basso, debuttò in patria Borgia, col consueto successo. Tra il 1879 e il 1900 la sua città d’elezione fu però Roma, dove, tra un ingaggio e l’altro in ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] perdere denari e quindi credibilità presso i sovvenzionatori.
Olivieri stabilì quindi due corrispondenti fissi e fidati ad Alessandriad’Egitto, tra i quali il console sardo Paolo Cerruti, che potevano frequentare il grande mercato del Cairo. Inoltre ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] , indicava pure in maniera dettagliata diversi itinerari che avrebbe potuto percorrere chi voleva recarsi in Etiopia da Alessandriad’Egitto o da Gerusalemme, e conteneva anche notizie utili per la ricostruzione della biografia del suo autore, che ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] di Sciotel.
Gli associati all’impresa (25 italiani, uno spagnolo, un ungherese e due tedeschi), che vivevano ad Alessandriad’Egitto e al Cairo e che avevano aderito in qualità di «Coloni Capitalisti Cooperatori» – versando mille franchi francesi ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...