orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] L.) e il ricino (Ricinus communis L.) erano probabilmente fra le specie coltivate nel giardino realizzato per Alessandro il Grande ad Alessandriad’Egitto nel 331 a.C.
La coltivazione delle specie vegetali a uso medico fu perseguita anche dai Greci e ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] , tra cui si ricordano quella di Budapest (1929), di Atene (1931) e di Alessandriad'Egitto (1962). Intorno al 1935 fondò e diresse, fino al 1942, la scuola d'arte della Federazione dei fasci di combattimento di Livorno. Allo stesso periodo risalgono ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] la Direzione generale delle arti. In precedenza gli erano stati affidati incarichi d'ispezione e di consulenza presso gli istituti musicali italiani e i licei musicali di Alessandriad'Egitto e di Tunisi, che confermavano la stima di cui egli godeva ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] preoccupazioni anche tra i suoi familiari, che riuscirono a convincerlo, con l'aiuto del L., a rifugiarsi ad Alessandriad'Egitto. Rimasto a Napoli, probabilmente per intercessione di Isabella Bresegna, il L. entrò al servizio di Giulia Gonzaga. L ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] Pietro che ordina a s. Marco di andare a predicare in Alessandriad'Egitto;a Cesena: S. Francesco, S. Giuseppe da Copertino;a Romualdo; a Medicina (Bologna): chiesa dell'Osservanza, S. Pietro d'Alcantara con le ss. Chiara e Caterina da Bologna, S. ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandriad'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] biografica è pervenuta sulla sorella Gemma, che fu applaudita concertista di violino.
Il fratello Giulio, nato ad Alessandriad'Egitto nel 1863, si trasferì giovanissimo in Italia, ove non ancora ventenne si era guadagnato due medaglie al valor ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] a passare al professionismo. Dissuaso dalla famiglia, accettò in seguito un impiego di farmacista all’ospedale militare di Alessandriad’Egitto, ma dopo solo sei mesi, morto il padre, tornò in Italia per intraprendere la carriera drammatica. Durante ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] . Lett. e B. A. di Napoli, VI, 1942; A. de Franciscis, in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 153 ss.; id., in Riv. Archeol. Crist., XXVI, 1950, 1909, p. 99 ss. e specie pp. 103-113; A. Adriani, Sculture in tufo del Museo Campano, Alessandriad'Egitto 1933. ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] pace tra Italia ed Austria che concludeva la III guerra d'indipendenza, si recò a Suez, ove partecipò ai apr. 1882); Id., Diario storico-militare delle rivolte al Sudan, Alessandriad'Egitto 1886; G. Gasati, Dieci anni in Equatoria e ritorno con Emin ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] concluse il 28 agosto del medesimo anno. Il 4 apr. 1561 fece vela sulla nave "Croce" alla volta di Alessandriad'Egitto, in un itinerario che per motivazioni contingenti, legate a una controversia che vedeva contrapposti i mercanti veneziani al bey ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...