Poeta, romanziere e saggista inglese, nato a Leamington (Warwickshire) l'11 marzo 1920. Ha studiato al Leamington College, al Downing College di Cambridge e all'università di Alessandriad'Egitto; ha insegnato [...] , Leeds, Warwick), ma soprattutto all'estero, in Egitto, Giappone, Germania, Cina, Thailandia, India. Ha essays and reviews, 1972; Fields of vision, 1988).
Bibl.: W. Walsh, D. J. Enright: poet of humanism, Londra 1974; Life by other means: essays ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Ferrara il 1° giugno 1836, morto ad Alessandriad'Egitto il 1° luglio 1874. Giovanissimo andò in Egitto, dapprima impiegato presso il console inglese Petherik, poi commerciante di cera [...] d'Abissinia e d'avorio per conto d'una casa del Cairo, per la quale poté compiere frequenti viaggi nelle regioni ; Com. Geogr. Naz. Ital., L'opera degl'Ital. per la conoscenza dell'Egitto e per il suo risorg. civile ed econ., Roma 1926; C. Zaghi, Un ...
Leggi Tutto
Poeta neogreco, nato ad Alessandriad'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] palatina), ora (le migliori) contemplative ed evocative, hanno una potente e pressoché unica suggestività.
Ediz.: Ποιήματα, Alessandriad'Egitto 1935 (postuma e definitiva). Traduzioni: in francese Poèmes a cura di Th. Griva, Losanna 1947; in ...
Leggi Tutto
Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] probabilmente alle cerimonie eleusinie. Esegeti sacri dovettero esistere ufficialmente anche fuori d'Atene, a Olimpia, a Siracusa, a Sparta, a Telmesso, ad Alessandriad'Egitto. In molte città greche si hanno tracce anche di esegeti liberi ...
Leggi Tutto
al-SĪSĪ, ῾Abd al-Fattāḥ. – Uomo politico e militare egiziano, nato al Cairo il 19 novembre 1954. È stato eletto nel maggio 2014 presidente dell’Egitto. Di famiglia musulmana, crebbe nel quartiere Gamaleya [...] e specializzato in armi anticarro, ricoprì diversi incarichi, tra cui quello di comandante della regione militare di Alessandriad’Egitto e direttore dell’Intelligence militare tra il 2010 e il 2012. Già membro del Consiglio supremo delle forze ...
Leggi Tutto
È una coppia di martiri di Alessandriad'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel [...] Menouthis, dodici miglia a est della città, famoso per un oracolo d'Iside consultato da pagani e cristiani. Sorse così in quel luogo uno dei più celebri santuarî dell'Egitto cristiano, che non riuscì però ad estirparvi ogni reliquia del culto antico ...
Leggi Tutto
Tra il 249 e il 250, come narra Eusebio di Cesarea (Hist. Eccles., VI, 41) in Alessandriad'Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, eccitata da un fanatico poetastro pagano. Tra gli altri [...] fu presa una vecchia zitella di nome Apollonia; le furono divelti i denti, e venne preparato un gran fuoco per abbruciarla viva, se non pronunciasse delle bestemmie. Riuscita a liberarsi con un'astuzia ...
Leggi Tutto
Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] trovò le sue genti lo Speke reduce dal lago Vittoria. Su questi suoi viaggi il De Bono riferì nello scritto Recenti scoperte sul fiume Bianco fatte da A. D. B. e da lui stesso descritte (Alessandriad'Egitto 1862). Morì al Cairo il 21 ottobre 1871. ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandriad'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] storia ed epigrafia ellenistiche, specie dell'Egitto greco-romano, e ha diretto importanti e fruttuose campagne papirologiche. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma 1903, La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] precise. In età romana (25 a.C.) C. Petronio, prefetto d’Egitto, contenne a stento un’invasione di Etiopi. Loro principali centri erano dei quali fu consacrato vescovo di Aksum da Atanasio d’Alessandria. Monaci monofisiti (tra i quali i ‘nove santi ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...