CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] i suoi parenti Domenico Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandriad'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´'it Bey; ma una malattia a un occhio lo costrinse a lasciare il mandato ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di Ravenna, al Donizetti di Bergamo nel 1938; al teatro del Casinò di San Remo, al Reale del Cairo, all’Alhambra di Alessandriad’Egitto, al Reale di Budapest nel 1939; al Lirico di Milano, al Verdi di Firenze, al Reale di Budapest nel 1940; al ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] collezionistico: L’autunno venne acquistato dal Banco di sconto di Venezia, Giosuè Carducci da B. Levi de Benzion di Alessandriad’Egitto, Pescheria da Domenico Tomba, In cerca da Ugo Ancona, Ora tranquilla da Vittorio Rosenthal (ibid., pp. 114 s ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] classe di corno del maesrto De Angelis, seguendo privatamente il corso d'armonia di C. De Nardis, nella cui classe passò poi in stagione 1927-28 dai teatri del Cairo e di Alessandriad'Egitto. La stagione, iniziatasi con una trionfale edizione dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] appunto La sfera del mondo, derivando indirettamente le sue teorie da Tolomeo, il grande scienziato di Alessandriad’Egitto vissuto nel II secolo d.C. Dopo un’illustrazione dell’universo in linea con la teoria tolemaica, veniva descritta la sfera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] , sono i principali rappresentanti del notevole progresso medico che si compie ad Alessandria.
L’eredità di AlessandroAlessandriad’Egitto, la città fondata nel 331 a.C. da Alessandro Magno, dopo la morte del suo fondatore nel 323 a.C., passa ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] causa dell’infortunio all’occhio.
Il 5 febbraio 1902 Pea sposò Aida Caciagli, figlia di un mosaicista fiorentino emigrato ad Alessandriad’Egitto, da cui ebbe tre figli: Valentina (1903), Pia (1904) e Marx (1906).
Il 18 aprile 1902, dopo la caduta da ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] . ital., s. 4, III (1902), 4, pp. 305-308; L. A. Balboni, Gli italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandriad'Egitto 1906, II, pp. 408-427; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 247-251; F. Arfelli ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] (in italiano, come gli altri titoli stranieri del suo repertorio), che nel marzo ripeté al teatro Mohamed Aly di Alessandriad’Egitto. Nello stesso anno affrontò a Genova La medium di Giancarlo Menotti (Madama Flora), che poi ripropose con frequenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] da Eratostene nel II secolo a.C. ad Alessandriad’Egitto per calcolarla. Esistono inoltre importanti testimonianze di arco a sovrastare la base rettangolare che raffigura l’ecumene. D’altro canto, se nel VII secolo Isidoro di Siviglia riporta ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...