TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] fu rimesso in libertà: ricevette per questo la Legion d'onore. Combatté quindi in Spagna col 1° reggimento leggero civiltà egiziana del secolo XIX. Storia-biografie-monografie, I, Alessandriad'Egitto 1906, ad ind.; E. Michel, Esuli italiani in ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] con quattro SLC per violare la base di Alessandriad’Egitto. Tuttavia, il 22 agosto gli aerei del Maggiore (GN) M.O.V.M. T. T., Varignano 1990, pp. n.n.; C. De Risio, I mezzi d’assalto, Roma 1991, pp. 2 s., 9, 13 s., 18, 25, 34, 53, 56 s., 62 s., 88 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] coste e l’interno dell’Anatolia (in particolare Smirne – più volte – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandriad’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, Coo/ Kos, Lemno/Lemnos, Micono/Mykonos) e alcune regioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] vinti a Palazzo Altemps, Le chiavi di Roma. La città di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ad Amsterdam, Alessandriad’Egitto, Sarajevo). Un evento di genere diverso, ma legato anch’esso alla ricorrenza, è stato poi lo spettacolo Foro di Augusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] di intervalli piccoli, essa può rivelare una certa debolezza. D’altra parte la ragione, tramite la misurazione dei logoi (rapporti rispecchino modalità effettivamente presenti nella musica in uso nella città di Alessandriad’Egitto in età imperiale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] edificio eretto nell’829 quale cappella ducale e come martyrium per custodire le reliquie dell’apostolo Marco trafugate da Alessandriad’Egitto. Successivamente restaurata, dal doge Pietro I Orseolo, tra il 976 e il 978, al seguito dell’incendio del ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] , Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandriad’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] divengono oggetto di discussione anche i risultati più elementari di quella plurisecolare tradizione che aveva avuto in Alessandriad’Egitto il principale centro di elaborazione e di diffusione del sapere scientifico greco.
I primi concetti a essere ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] , Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandriad’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] , Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandriad’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria. Questo documento pose le basi per l’istituzione di quella che, nel marzo del ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...