• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [392]
Arti visive [297]
Storia [265]
Archeologia [247]
Religioni [118]
Geografia [71]
Letteratura [63]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Storia delle religioni [39]

FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone Ammiraglio inglese, nato a Ceylon il 25 gennaio 1841, morto a Londra il 10 luglio 1920. Entrato in marina a tredici anni, partecipò alla guerra di Crimea, [...] e nell'America del Nord; ebbe quindi il comando dell'Inflexible, la più potente nave da guerra del suo tempo. Distintosi nell'attacco ai forti di Alessandria d'Egitto (1882), il F. passò quindi molti anni a terra: dapprima come capitano della scuola ... Leggi Tutto

MODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIO Angelo SEGRE Paolino MINGAZZINI . Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] , opera di Briasside, che la scolpì per Sinope, donde il re Tolomeo Sotere nel 285 a. C. la fece trasportare ad Alessandria d'Egitto, aveva sul modio raffigurati in rilievo tre alberi di ulivo; in alto ne emergevano (così almeno sembra) tre spighe ... Leggi Tutto

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo Luigi Messedaglia Soldato, viaggiatore e cartografo, di famiglia veronese, nato a Venezia il 15 maggio 1846, morto a Pisa il 2 giugno 1893: Soldato sin dall'adolescenza, [...] ; Il colonnello Stewart, La battaglia di Ander-teb, ecc., ibidem, 1885; Diario storico-militare delle rivolte al Sudan. ecc., Alessandria d'Egitto 1886 (con due grandi carte); Le Dar-For pendant la gestion du feu général Gordon-Pacha, in Bull. de la ... Leggi Tutto

MANNING, Olivia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNING, Olivia Rosario Portale Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] del secondo conflitto mondiale e costretti dall'avanzata dell'esercito tedesco a fuggire prima in Grecia e poi ad Alessandria d'Egitto. Narrata con lucidità e ironia, la storia è assai ricca di personaggi minori (diplomatici, insegnanti, esuli russi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNING, Olivia (1)
Mostra Tutti

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] si recò nel 1852 in Alessandria d'Egitto come addetto a una casa commerciale. Nel 1854, incaricato di una missione nel Mar Rosso, si stabilì per un anno a Massaua e quindi, internatosi a Cheren, vi rimase per sei anni, perlustrando i paesi adiacenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

PALAMA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio Silvio Giuseppe Mercati Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] l'episcopato. Il P. compose numerosi scritti, tutti d'argomento teologico, che si possono ridurre a tre classi: 103-105; G. Papamichail, ‛Ο ἄγιος Γρηγόριος Παλαμᾶς, Alessandria d'Egitto 1911; O. Tafrali, Thessalonique au quatorzième siècle, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

RONCINOTTO, Alvise

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCINOTTO, Alvise Carlo Errera Viaggiatore veneziano. Vissuto nel sec. XVI, figlio di un tale Giovanni, sappiamo di lui quello soltanto ch'egli ce ne dice in un suo scritto El viazo de Colocut (stampato [...] a Venezia 1539, poi ancora nel 1543 e nel 1545). Dimorò a lungo in Alessandria d'Egitto come agente di Domenico Priuli, con frequenti viaggi a Beirut, finché, com'egli narra, poté saziare il suo desiderio di viaggi più estesi, salpando per Calicut, ... Leggi Tutto

OROS

Enciclopedia Italiana (1935)

OROS (῏Ωρος, Orus) Giovanni CESELLI Grammatico greco, nativo di Alessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] Gesch. der klass. Phil., III, Bonn 1846, pp. 74, 92, 103, 106, 123, 161, 197, 228; R. Reitzenstein, Etymologika, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, i, col. 810 seg.; id., Gesch. d. griech. Etymologika, Lipsia 1897, pp. 287-350; Christ-Schmid, Gesch ... Leggi Tutto

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fraser, Peter Marshall Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] di storia ellenistica dell'area egeo-orientale (in particolare, Rodi) e di Alessandria d'Egitto, riservando particolare attenzione ai documenti scritti. Ad Alessandria ha dedicato una fondamentale monografia (Ptolemaic Alexandria, 3 voll., 1972, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARETTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NARETTI, Giacomo Carlo ZAGHI Nato a Colleretto Parella (Aosta) il 29 agosto 1831 da Giovanni; morto a Massaua il 9 maggio 1899. Di umili natali e falegname di professione, dopo aver emigrato giovanissimo [...] a Marsiglia e ad Alessandria d'Egitto, nel 1870 partì per l'Etiopia con una carovana d'artigiani; ed entrato nella stima del negus Johannes si stabilì a Debra Tabor dove fu incaricato di costruire capanne, chiese, altari, troni, croci, ecc.; ivi si ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GUSTAVO BIANCHI – GERUSALEMME – MARSIGLIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARETTI, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 153
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali