• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [392]
Arti visive [297]
Storia [265]
Archeologia [247]
Religioni [118]
Geografia [71]
Letteratura [63]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Storia delle religioni [39]

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] a Driskos. Le sue opere, di cui ben poche erano state pubblicate in riviste (raccolte soltanto nel 1915, Alessandria d'Egitto; seconda ediz., 1923), constano in gran parte di versioni poetiche dal tedesco (ballate di Uhland, Schiller, Bürger), dall ... Leggi Tutto

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSTRATO (Σώστρατος, Sostrătus) Guglielmo De Angelis d'Ossat Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dessifane, fiorito nella prima metà del secolo III a. C. La sua fama è soprattutto legata all'ideazione [...] e costruzione del Faro di Alessandria d'Egitto, monumento che fu compiuto sotto il regno di Tolomeo Filadelfo (280-279 a. C.) ed è quasi sempre compreso fra le sette meraviglie dell'antichità. Inoltre gli storici ci tramandano che egli costruì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (1)
Mostra Tutti

NOACK, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

NOACK, Ferdinand Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Holzhausen (Assia) il 13 dicembre 1865, morto a Berlino il 21 settembre 1931. Occupò la cattedra di archeologia a Jena, a Kiel, a Tubinga e a Berlino. I [...] dei dati di fatto, esposti con chiarezza e coscienziosità nelle pubblicazioni di scavo (Arne sul Lago Copaide; Alessandria d'Egitto; mura di Atene e di Perugia; Eleusi), altrettanto egli emerse nelle grandi sintesi dello svolgimento dell'architettura ... Leggi Tutto

MARYÜT, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYÜT, lago di (A. T., 88-89) Giuseppe Stefanini È l'antica palude Mareotide o Meria, posta a sud della lingua di. terra su cui sorge Alessandria d'Egitto ed estesa lungo il mare fino oltre il sobborgo [...] da Damanhūr. Il lago, un tempo collegato col Nilo per mezzo di bracci e canali navigabili, che servivano il porto di Alessandria, andò disseccandosi nel Medioevo, e fu ricostituito nel 1801 dagl'Inglesi, che tagliarono le dune presso Abukir, e vi ... Leggi Tutto

GREGORIO di Cipro

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Cipro Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto Giorgio Acropolita. Ascritto al clero [...] vuota retorica dell'epoca gli encomî di Michele VIII e di Andronico II, alcune orazioni sacre, e le opere retoriche e scolastiche. Ediz.: In Migne, Patrol. Graeca, CXLII. Le lettere e le favole edite da S. Eustratiadis, Alessandria d'Egitto 1910. ... Leggi Tutto

PONCET, Ambrogio e Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Ambrogio e Giulio Roberto Almagià Viaggiatori e commercianti savoiardi, nati a S. Michele di Moriana, il primo nel 1835, il secondo nel 1838; entrambi partiti nel 1851 da Marsiglia per l'Africa [...] sono dimostrati da una carta pubblicata nel Bulletin de la Société de Géogr. de Paris, XX (1860). Ambrogio P. morì ad Alessandria d'Egitto il 15 novembre 1868; Giulio morì a Parigi, dove si era ritirato, il 29 agosto 1873. Bibl.: J. Poncet, La région ... Leggi Tutto

PEDRETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDRETTI, Carlo Alberto Manzi Attore, nato a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII, morto a Cremona nel 1833: fu ottimo nella maschera di Tartaglia, che dopo la morte di Agostino Fiorilli era stata [...] con la moglie, Carlotta Castelli, fece parte di parecchie compagnie: dopo un'escursione artistica al Cairo e ad Alessandria d'Egitto fece parte della compagnia Dondini; si ritirò a Torino nel 1860. Anna Diligenti-Pedretti, figlia di Valeriano (nata ... Leggi Tutto

LUIGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGGI, Luigi Ingegnere, nato a Genova il 3 agosto 1836, morto a Roma il 1° febbraio 1931. Laureatosi a Torino nel 1878, percorse tutta la carriera d'ingegnere del Genio civile. Cominciò nel 1881 col [...] Buenos Aires. Fu consulente tecnico del governo egiziano, per il quale tra l'altro progettò il porto di Alessandria d'Egitto, e consulente tecnico per la Commissione internazionale del Danubio. Dal 1906 al 1921 fu incaricato dell'insegnamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BUENOS AIRES – BAHIA BLANCA – DANUBIO – LIVORNO

VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VLACHOIÁNNĒS, Giánnēs (Γιάννης Βλαχογιάννης, detto 'Επαχτίτης) Polymnie LASCARIS Letterato greco nato a Lepanto nel 1868. Fece gli studî universitarî ad Atene; ma presto si dedicò alla letteratura e [...] alle ricerche d'archivio. Attualmente egli è direttore degli Archivî. Sono numerose le sue pubblicazioni di carattere byzantinischen und neugriech. Liter., Lipsia 1922; Cabanis, Histoire de la littér. grecque moderne, Alessandria d'Egitto 1925. ... Leggi Tutto

SALVESTRI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVESTRI, Giovanni Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Livorno il 16 settembre 1841, ivi morto il 9 ottobre 1890. Dapprima impiegato in una casa di commercio ad Alessandria d'Egitto, fu garibaldino [...] semplici e gaie. Furono molto applaudite le sue commedie: Tredici a tavola, La donna dispone, So tutto. Più a lungo d'ogni altra rimase in repertorio la graziosa Fatemi la corte. Ebbe buone accoglienze Il veterano di Garibaldi, e Gemma Cuniberti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 153
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali