• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1525 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [392]
Arti visive [297]
Storia [265]
Archeologia [247]
Religioni [118]
Geografia [71]
Letteratura [63]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Storia delle religioni [39]

WACE, Alan John Bayard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WACE, Alan John Bayard Giovanni Bernieri Archeologo, nato il 13 luglio 1879 a Cambridge (Inghilterra). Ha studiato all'università di Cambridge, ad Atene e a Roma. Ha insegnato storia antica e archeologia [...] al 1934, insegnò poi archeologia classica a Cambridge fino al 1944, quando venne chiamato all'università di Alessandria d'Egitto. Opere principali: Catalogue of Sparta Museum, Oxford 1906; Studies in Roman historical Reliefs, in Papers British School ... Leggi Tutto

NEOFITO il Recluso

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOFITO il Recluso (Νεόϕυτος ὀ "Εγκλειστος) Silvio Giuseppe Mercati Monaco ciprioto, nato a Leucara nel 1134: dopo aver fatto un pellegrinaggio in Terrasanta, si rinchiuse nel 1159 in una caverna presso [...] latina. Bibl.: L. Petit, Vie et ouvrages de N. le R., in Échos d'Orient, II (1898), pp. 257-268; H. Delehaye, Saints de Chypre, in Analecta Bolland., XXVI (1907), pp. 162-297; I. Ch. Chatziioannu, ‛Ιστορία καὶ ἕργα Ν., Alessandria d'Egitto 1914. ... Leggi Tutto

QUADRI, Rolando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUADRI, Rolando Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di diritto internazionale già nelle università di Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'università di Napoli; [...] ha insegnato anche, dal 1950, nelle università del Cairo e di Alessandria d'Egitto. Condirettore del periodico Diritto internazionale. Accanto a numerosi articoli e note, si ricordano le seguenti pubblicazioni principali: La sudditanza nel diritto ... Leggi Tutto

JOUGUET, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOUGUET, Pierre (XIX, p. 464) Ellenista e papirologo francese, morto a Parigi il 12 luglio 1949 Lo J. è autore della sezione L'dgypte ptolémaïque, in G. Hanotaux, Histoire de la nation égyptienne, Parigi [...] le memorie Trois études sur l'hellénisme, Cairo 1944; La domination romaine en Égypte aux deux premiers siècles ap. J.C., Alessandria d'Egitto 1947. Bibl.: La revue du Caire, maggio 1950 (scritti di varî); A. Merlin, Notice sur la vie et les travaux ... Leggi Tutto

TEOTOKIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTOKIS, Costantino (κωνσταντῖνος Θεοτόκης) Silvio Giuseppe Mercati Letterato neogreco, nato a Corfù nel 1872, morto nel 1923. Perfezionò la sua istruzione a Parigi, dedicandosi allo studio delle lettere [...] Tempesta di Shakespeare), dal latino (Georgiche di Virgilio) e dal sanscrito. Bibl.: Hesseling-Pernot, Histoire de la littérature grecque moderne, Parigi 1924, p. 146 seg.; G. Spatalas, L'opera di C. Teotokis (in neogreco), Alessandria d'Egitto 1929. ... Leggi Tutto

SEYMOUR, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYMOUR, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester Angelo Ginocchietti Ammiraglio britannico, nato a Londra il 12 aprile 1821, morto ivi il 30 novembre 1895. Ebbe importanti comandi all'estero e nel [...] acque albanesi per una dimostrazione navale contro la Turchia. Nel luglio 1882 diresse con successo le operazioni contro Alessandria d'Egitto e gli sbarchi delle truppe britanniche in quel territorio. Per i servizî resi nella conquista inglese dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – TURCHIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYMOUR, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester (1)
Mostra Tutti

WACE, Alan John Bayard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WACE, Alan John Bayard (App. II, 11, p. 1129) Archeologo inglese, morto ad Atene il 9 novembre 1957. Aveva insegnato nell'università di Alessandria d'Egitto sino al 1952; nel 1952-55 aveva ripreso gli [...] scavi di Micene. Bibl.: L'elenco degli scritti del W., sino al 1951, è in Annual of the British School at Athens, XLVI (1951), pp. 232-243 (a cura di H. Waterhouse). Tra i necrologi: S. Hood, in Gnomon, ... Leggi Tutto

SURIANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIANO, Francesco Carlo ERRERA Nato in Venezia nel 1450 di nobile famiglia, oriunda della Siria, peregrinava già dodicenne da uno ad altro mercato d'Oriente, trafficando nell'azienda del padre. Ritornato [...] poi in Venezia dopo una dozzina d'anni passati fra Beirut e Alessandria, fra Gaza e i porti di Siria, egli, cedendo all'ispirazione per tutto l'Oriente, il che lo obbligò a frequenti dimore in Egitto e in Siria e a non rari conflitti con i sultani del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Muḥammad ‛Abduh

Dizionario di filosofia (2009)

Muhammad Abduh Muḥammad ‛Abduh Teologo, giornalista e giurista egiziano, fondatore della scuola modernista (Mahallat Nasr, Basso Egitto, 1849 - Alessandria d’Egitto 1905). Interessato al misticismo, [...] (pur considerati in un’ottica nuova), ma anche alla cultura occidentale, M. ‛A. considera i problemi culturali e sociali dell’Egitto a lui contemporaneo, auspicando riforme graduali per il risveglio del paese e dell’islam. Fondamentali sono per lui i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – LINGUA ARABA – RASHĪD RIḌĀ – MISTICISMO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muḥammad ‛Abduh (3)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 2004), in c.s. Hadra di Nicola Bonacasa Sito della necropoli ellenistica scoperta nei sobborghi a est di Alessandria d'Egitto (villaggio e collina di Kom Khadra), al limite presunto della città tolemaica. Fu esplorata saltuariamente in tempi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 153
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali