CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] metà dei Quattrocento, giacché sembra che sia arrivato carico d'anni alla morte. Suo maestro fu Giorgio Merula di Alessandria, sotto il quale conseguì brillanti risultati nello studio delle lettere latine e greche. E come un aspetto particolare dei ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] ), il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) della Galleria d’Arte Moderna a Milano (1947-54), la Casa per impiegati Borsalino ad Alessandria (1948-52), la Casa d’abitazione in via Marchiondi a Milano, detta Casa ai Giardini d’Ercole (1949-53, con ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] Manzoni, la musica e l'amico G., in Atti dell'XI Congresso naz. di studi manzoniani, Lecco 1982; L. Gherardi, Manzoni, Alessandro, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, p. 622; B. Rossi, Diz. dei musicisti ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] 'animo, il suo di questi anni, che si riflette in un peregrinare di convento in convento, da Milano (1727) a Bosco (Alessandria), ad Alessandria (1730), a Cremona, a Bologna (1731), a Genova (1732-33), a Roma (1733), dove l'A. strinse amicizia con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] I, Venezia 1776, pp. 59-62; II, ibid. 1777, p. 121; G.A. Chenna, Vescovato, vescovi e chiese della diocesi d'Alessandria, II, Alessandria 1786, pp. 36, 38 s.; G.A. De Giorgi, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti alessandrini, con note di C ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] IV (1904), pp. 169-74; C. Chiaborelli, Di un quadro del C., in Riv. di storia,arte,archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, XVIII (1969), pp. 439-441; F. Pezza, Affreschi laniniani inLomellina, in Arch. della Società vercellese di storia e d'arte ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Per questo aveva deciso di lasciare Roma (16 aprile 1603) per andare in cerca del fratello che nel 1599 era partito da Alessandria per la Siria, poi la Persia e l’India. Dopo aver rischiato di cadere schiavo a Cipro in quanto fiorentino, aiutato da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 348 ss., e passim; G. Ghilini,Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, II, Alessandria s. d. (ma 1903), pp. 42 ss., 47 ss.; Chronica gestorum in partibus Lombardiae..., in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , signore di Codogno, era stato consigliere del duca Francesco Sforza, che lo aveva nominato nel 1467 suo luogotenente ad Alessandria e nell’oltre Po.
Teodoro esordì nella carriera militare al servizio del re di Napoli Ferdinando I d’Aragona. Prese ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , sposata in prime nozze nel 1876 con Calogero Gabriele Colonna di Cesarò).
Dopo avere trascorso una parte dell’infanzia ad Alessandria d’Egitto, Sidney si diplomò al liceo Fiorentino e si iscrisse all’Università di Pisa dove conseguì, nel 1865, la ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).