RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] alla sua attività suonando nell’orchestra della Scala e assolvendo a pieni voti gli studi nell’agosto del 1865. Primo violino ad Alessandria d’Egitto (1866-80), insegnò quindi a Pavia per passare, nel 1874, a Novara dove fondò la Società filarmonica ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] della Tana (1437), alla prova per "ammiraglio" e "uomo di consiglio" nelle galee di Fiandra (1438), di Beirut e di Alessandria (1440), di Fiandra (1443), di Romania (1445), di Fiandra (1446), di Barberia (1447), ancora di Fiandra (1449, 1450, 1451 ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] nave mercantile di uno dei suoi zii, per seguire le orme familiari della mercatura, facendo tappa a Lepanto, Beirut e Alessandria d’Egitto, il più importante porto dell’Egitto in cui i veneziani possedevano due grandi fondachi, dove si fermò per un ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] riproposta con il titolo Il savio delirante al teatro Arcadico di Rimini (carnevale 1738) e al teatro Solerio di Alessandria (primavera 1740), con il G. nei panni del dottor Fanfarone; sempre nella stessa stagione, al Solerio, interpretò Dorillo ne ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] altrove soddisfazioni che lo compensassero dei dispiaceri sofferti in patria. Ben fornito di denari e con un servo giunse ad Alessandria; soggiornò poi per un mese al Cairo presso il console di Francia, che lo consigliò di aggregarsi ad una carovana ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] p. 812; R. Valente, Il Comune Astigiano e la lotta contro Federico I, in Riv. di storia, arte e archeol. della Prov. di Alessandria, V(1896), pp. 66 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. I. Piemonte, Torino 1899, pp. 150 s.; P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] p. 179; M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 53, 68, 73, 88, 105; Servodio Peccator. Notaio in Venezia e Alessandria d’Egitto (1444-1449), a cura di F. Rossi, Venezia 1983, pp. 38, 46, 51, 55; M. Sanudo, Le vite dei dogi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] era partito di l’isola [Cipro] e navegato a Baruto» (1887, col. 64); ancora, il 21 febbraio 1518, trovandosi ad Alessandria, si recò al Cairo per risolvere una controversia a motivo di certi danni patiti da mercanti arabi sopra una nave veneziana. Il ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] individuato come Giuseppe. Va segnalato come egli stesso in alcuni schizzi attualmente conservati presso il Museo del Risorgimento di Alessandria si firmasse J(osep)h. Per quanto riguarda il cognome, invece, la forma Tappaz è l’unica attestata nella ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] -539; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII (1263-1276), II, 2, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1987, XXV, pp. 887-904.
C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1714, p. 228; Memorie spettanti alla storia, al governo ed ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).