• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2214 risultati
Tutti i risultati [2214]
Biografie [1477]
Storia [633]
Arti visive [276]
Religioni [214]
Letteratura [130]
Musica [70]
Diritto [63]
Economia [52]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [30]

CAGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNI, Umberto AA. Postigliola-* Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi. Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] e di materiale scientifico si unì la scalata delle vette maggiori, cui furono dati i nomi di Margherita (m 5125), Alessandra (m 5119), Umberto (m 4915) e Iolanda (m 4769). Il ritorno in Italia avvenne nel settembre. Promosso nel frattempo capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ARSENALE DI VENEZIA – CRISTOFORO COLOMBO – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] e poi in quella del 1387 venne eletto consigliere ducale; nell'estate del 1386 fu capitano delle galere di Alessandria. Negli anni successivi fu tra i principali protagonisti della rinvigorita politica coloniale veneziana tra Adriatico ed Egeo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Bellobruno de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bellobruno de Giovanna Petti Balbi Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] investì un capitale di 200 lire da utilizzare a Costantinopoli, insieme con 200 bisanti masamotini impegnati in precedenza ad Alessandria d’Egitto sempre tramite il Figallo. Nel dicembre di questo stesso anno prestò a due francesi, Pierre de Digne ... Leggi Tutto

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] , intitolato Pensieri. Intorno ai vent’anni, a seguito di non precisate vicissitudini familiari, visse per alcuni mesi ad Alessandria d’Egitto. Più tardi dichiarò che quel soggiorno aveva accentuato in lei l’attrazione per l’Oriente, provata fin ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXII, 1857, p. 173). L’8 novembre 1570, Pio V lo nominò patriarca di Alessandria d’Egitto (titolo che tenne fino alla morte) e lo inserì nella legazione a latere del nipote, cardinale Michele Bonelli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

OTTONE I di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE I di Monferrato Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] , p. 425; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Rivista di storia arte archeologia per le province di Alessandria e Asti, XXIX (1919), pp. 1-35; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASALE MONFERRATO – ROMAGNANO SESIA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE I di Monferrato (6)
Mostra Tutti

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , che non tornasse a Milano. Il 10 ott. 1527 Antonio de Leyva scrisse a Carlo V che in osservanza dei patti di Alessandria l'aveva mandato a Genova. Col nuovo anno il B. è già di nuovo in Lombardia, dove gli imperiali levarono quattromila fanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Francesco Silvia Maggio – Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon. La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] ’eroica morte a Corfù del provveditore d’armata Cristoforo Canal. Nel 1563 per tentare la strada della mercatura si recò ad Alessandria con l’esiguo capitale fornitogli dal padre, ma non riuscì a farlo fruttare. Nel 1566 si imbarcò come «balestriere ... Leggi Tutto

BARBARIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Antonio Ugo Tucci Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] e quindi nel Ramusio, I, cc. 303 V-310 v (Viaggio scritto per un Comito Venetiano, che fu condutto prigione dalla città de Alessandria fino ad Diu nella India col suo ritorno poi al Cairo del 1538). L'ipotesi che ne sia autore lo stesso B., formulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] evolversi degli avvenimenti italiani. Nel 1848 fu incaricato di una missione riservata sulle coste africane, specie al Cairo e ad Alessandria. La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di quell'anno, quando il governo sardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 222
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali