SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] in varie operazioni nella zona di Patrasso e in altre località della costa ellenica, nonché in missioni di scorta delle mude di Alessandria, di Cipro e di Romania, ma incappò in alcuni infortuni. Nel giugno del 1357, infatti, il Senato lo accusò di ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] 1412, a ventun’anni, si imbarcò come semplice «scrivanello» sulla nave di un parente, Cincio de’ Pizzicolli, diretta ad Alessandria, inaugurando la pratica (in seguito da lui reiterata) di viaggi a carattere antiquario-culturale, ma anche commerciale ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] zio paterno Johann Rudolf von Diessbach (1694-1751). Inquadrato successivamente in varie compagnie del reggimento, fu a Torino, Nizza, Alessandria e in altre città del Piemonte e della contea di Nizza. Più tardi egli ricordava quegli anni come tempi ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] in venti vicariati foranei; duecento parrocchie divise fra 45 comuni della provincia di Genova e sette di quella di Alessandria; 400 chiese, cappelle, oratorii. Il clero diocesano era composto da 828 sacerdoti; quello extradiocesano residente da 99 e ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] ferrate sino al 1864 si ricorda che nel 1849-50 aveva realizzato il primo impianto per la stazione di Alessandria.
Nell’ottobre 1853 venne inviato a visitare le principali realizzazioni ferroviarie francesi, maturando una importante esperienza per la ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] sottoscrizione promossa dalla Gazzetta del popolo di Torino per la costruzione di cento cannoni destinati alla fortificazione di Alessandria. Fu tra i protagonisti del moto studentesco di Padova in occasione dei funerali del professor B. Zambra (7 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] , che egli tuttavia fece di tutto per sedare, venne arrestato, e "con indegni modi condotto a piedi nella cittadella di Alessandria", dove fu imprigionato per qualche tempo. Nel 1800, dopo la battaglia di Marengo, fu più volte convocato a Torino per ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] e l’anno successivo in marzo alla Scala, Fatina in Soleida di Max Donisch, e in novembre al Comunale di Alessandria, Liù nella Turandot.
Iniziò una brillante carriera, che si indirizzò verso due ambiti, la Giovane Scuola e la produzione italiana ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] in tal modo non si sarebbero più verificati "mancamenti" e "fraudi".
Il C. quindi giunge, il 29 nov. 1620, ad Alessandria, "scala ... principalissima di tutto il Levante", in qualità di console: si trattiene in Egitto, dimorando per lo più al Cairo ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] aquileiese, Trieste 2000, pp. 180-191, 205-215; Id.,«Hoi eis eti nyn kai eis hemas kanones». I Terapeuti di Alessandria nella vita spirituale proto cristiana, inOrigene maestro di vita spirituale, a cura di L.F. Pizzolato - M. Rizzi,Milano 2001 ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).