ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] consta di più di trenta piccoli Ercoli, di cui quelli di arte più colta hanno la fronte incorniciata da riccioli all'Alessandro: le superfici sono mosse irregolarmente, la materia è modellata quasi come cera. Da Sepino ne viene un'altra, composta da ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Colloquio internazionale, Berlino-Wolfenbüttel 1983", a cura di D. Harlfinger, G. Prato (Biblioteca di Scrittura e civiltà, 3), Alessandria 1991, I, pp. 409-430; M.E. Frazer, Early Byzantine Silver Book Covers, in Ecclesiastical Silver Plate in Sixth ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] (in particolare di monete e reliquie all'interno degli stūpa buddhisti) e topografica, sulla scorta dei percorsi seguiti da Alessandro Magno e Xuan Zang; queste prime indagini e i successivi scavi della DAFA hanno tracciato le linee delle ricerche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e sulla completezza, quasi che fosse fondata sull'idea di tesoreria trasferita al mondo dei libri: la biblioteca di Alessandria si collocò proprio nella tradizione di questo genere di biblioteche.
'Onomastiká' e liste lessicali
di Jürgen Osing
Il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Hierosolyma (Gerusalemme): ludi, Ioseph., Ant. Iud., xv, 273 s.; anfiteatro di Giuliano, Oros., vii, 30, 5.
AEGYPTUS
* Alexandrea (Alessandria): anfiteatro, Strab., xvii, 795; Ioseph., Bell. Iud., ii, 490; cfr. Plin., Nat. hist., xiii, 75 e 78; ludi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] da una vela triangolare bipartita (artemon o vela di gabbia) e ancora da due velaccine scalene (suppara), tipiche delle navi di Alessandria (Seneca, Ep., 77, 1-3).
Notevole a poppa il cheniskos metallico dietro al quale si sviluppa una specie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] con la mummificazione si fecero più sbrigative. Culti funerari ellenistici e romani si trovano quasi esclusivamente ad Alessandria, nuova capitale dell'Egitto. I rituali connessi con la sfera funeraria erano numerosi e possono dividersi in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XV, 1887, p. 144 ss. Templum Divi Claudi: A. M. Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. Maass, Die Tagesgötter, Berlino 1902, p. 63 ss. Bagni di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , occorre tenere conto della probabile presenza dei Greci all'interno di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo di Alessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delle due l'una: se la presenza lucana in queste tombe si intende come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da impiegare al fine di limitare i danni in caso d'incendio) e di cui sono stati scavati alcuni esempi ad Alessandria d'Egitto, dove fino all'invasione araba del VII secolo è documentata la continuità della tipologia di derivazione classica, con una ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).