ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] nell'Italia meridionale, poi alle campagne del 1866 e del 1870 (vedi i suoi Ricordi dell'impresa di Roma del 1870, in Nuova Antologia, LV [1920], pp. 97-114). Capitano nel Corpo di Stato Maggiore, insegnò ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] , pp. 136 s., 140 s., 181-189, 211-220, 232-234, 294; Carte alessandrine dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di F. Gasparolo, Alessandria 1904, pp. 5-7, 34, 229; I Registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 81, 87-89; Gli atti ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] il tipografo alessandrino I. Vimercati; il secondo, comprendente il libro II, De' vescovi, e il III, Delle chiese della città d'Alessandria, nel 1792 (anche se con l'indicazione 1786); il terzo, con il libro IV, Delle chiese e delle parrocchie della ...
Leggi Tutto
BALONCIERI, Adolfo
Gigi Garanzini
Italia. Castelceriolo (Alessandria), 27 luglio 1897-Genova, 23 luglio 1986 • Ruolo: interno destro • Esordio in Prima categoria: 28 marzo 1915 (Alessandria-Milan, [...] -28) • Carriera di allenatore: Comense (1932-34), Milan (1934-37), Liguria (1937-39), Napoli (1939-40), Liguria (1940-42), Alessandria (1942-44), Milan (1945-46), Chiasso (1946-47, 1951-52, 1961-62), Sampdoria (1947-50), Roma (1950-51), Palermo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] generale visconteo Iacopo Dal Verme l'appoggio logistico che consentì a quest'ultimo di spostare le sue truppe da Tortona ad Alessandria per bloccare l'avanzata francese. La manovra sortì i risultati che si attendevano da essa e di tale successo il G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni
Salvatore Lo Presti
Italia. Alessandria, 6 dicembre 1907-Milano, 2 dicembre 1982 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in massima divisione: 7 ottobre 1923 (Sampierdarenese-Alessandria, [...] anche a destra e si rivelava finalizzatore efficace. Carlo Carcano, che lo aveva scoperto e allenato sia nell'Alessandria sia nell'Internaples, lo volle anche alla Juventus. Dopo aver vissuto da protagonista il leggendario quinquennio bianconero ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] delle più moderne attrezzature per le cure medico-chirurgiche e per il soggiorno dei malati; donò alla città di Alessandria l'acquedotto "Giuseppe Borsalino" la cui costruzione venne iniziata nel 1924e i cui utili cominciarono ad essere devoluti dal ...
Leggi Tutto
Vescovo cattolico italiano (Roure, Torino, 1931 - Alessandria 2011). Ordinato sacerdote nel 1956, ha frequentato la Pontificia Università Lateranense. Già assistente nazionale della Gioventù delle ACLI [...] Paolo II lo ha eletto vescovo (ausiliare dell’arcivescovo di Siena); cinque anni più tardi gli è stata affidata la diocesi di Alessandria (che ha guidato sino al 2007). Negli anni C. ha presieduto la Commissione episcopale per i problemi sociali e il ...
Leggi Tutto
RAVA, Pietro
Alberto Polverosi
Italia. Cassine (Alessandria), 21 gennaio 1916 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 3 novembre 1935 (Fiorentina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] -38, 1941-42), 1 Campionato del Mondo (1938), 1 Olimpiade (1936) • Carriera di allenatore: Padova, Cuneo, Monza, Palermo, Alessandria
All'epoca era definito un 'terzino di volata', un difensore con l'incarico di rompere il gioco degli avversari ...
Leggi Tutto
Monaco e scrittore bizantino (n. forse Alessandria - m. 435 circa); vissuto in un monastero presso Pelusio in Egitto, prese viva parte alle controversie ecclesiastiche della sua età. Tratta in prevalenza [...] di questioni esegetiche il suo epistolario, di cui sono edite circa duemila lettere ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).