Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Bormida e Pontecurone, dei krüsk pastori delle valli biellesi; i gerghi dei muratori di Alessandria, Tortona, Casale Monferrato e altri centri minori della provincia di Alessandria;
(c) nelle valli lombarde, ticinesi e trentine: il dubiùn di Olmo, in ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] 1999: 103-105). Importante è anche il riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di Alessandro Tassoni alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che per altro si riallacciava alla ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] 1993) e il Glossario di Carlo Emilio Gadda «milanese». Da «La meccanica» a «L’Adalgisa» di Paola Italia (Alessandria 1998). Esistono inoltre parecchie concordanze del lessico di singoli autori o opere: Alfredo Barbina, Concordanze del «Decameron» (2 ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] - Bari, Laterza.
Manzini, Maria Rita & Savoia, Leonardo M. (2005), I dialetti italiani e romanci. Morfosintassi generativa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 3 voll.
Marcato, Carla (20072), Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, il Mulino (1a ed ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] Peter Lang.
Fazzini, Elisabetta & Cigni, Costanza (2004-), Vocabolario comparativo dei dialetti walser in Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Frei, Gertrud (1970), Walserdeutsch in Saley. Wortinhaltliche Untersuchung zu Mundart und Weltsicht ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , a cura di G. Tellini, Milano, San Paolo.
Tommaseo, Niccolò (1996), Fede e bellezza, a cura di F. Danelon, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Tommaseo, Niccolò (1999), Fede e bellezza, a cura di D. Martinelli, Parma, Guanda.
Tommaseo, Niccolò (2003 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] D’Auria (Cd-Rom, B06).
Gili Fivela, Barbara (2008), Intonation in production and perception. The case of Pisa Italian, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Grice, Herbert Paul (1957), Meaning, «The philosophical review» 66, pp. 377-388.
Grice, Martine et ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] agli Adagia attingono anche le opere dei maggiori scrittori italiani, da ➔ Ludovico Ariosto a ➔ Baldassarre Castiglione, ad ➔ Alessandro Manzoni, a ➔ Giovanni Verga.
Una netta contrapposizione tra proverbio dotto e proverbio popolare è fittizia, dal ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] . 291-302.
Conte, Maria E. (19992), Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, a cura di B. Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso (1a ed. Firenze, La Nuova Italia, 1988).
De Beaugrande, Robert A. & Dressler, Wolfgang U ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] Ferrari, Angela et al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Lambrecht, Knud (1994), Information structure and sentence form. Topic, focus, and the mental ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).