CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] subordinati, restò ferito da una pistolettata di uno studente insorto, fu il C. a medicarlo. Nella marcia da Torino verso Alessandria dei rivoluzionari militari e civili torinesi per unirsi al grosso delle truppe ribelli, il C. figura fra i capi; ad ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] sua famiglia, divenendo "sopracomito di galea" nel 1545 e in seguito, nel 1554, comandante dei convogli sulla rotta di Alessandria. Nel periodo dal 1558 al 1566 fu per tre volte governatore di galea in coincidenza con il verificarsi di altrettante ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] figlio di Marco, il F. tra il 1537 ed il 1548 risulta della Quarantia, auditor vecchio, provveditore al Cottimo d'Alessandria, "zudese di procurator", dei Dieci savi, della zonta dei Pregadi. Accasatosi, ormai maturo d'anni, il 16 genn. 1550, con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vincente di Fabio Chigi e fu il nuovo pontefice, secondo alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, tornato a vivere a palazzo Patrizi, iniziò a chiedere con ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] dal 1278, vassalla del vescovo di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono il triangolo compreso tra Monferrato, Alessandria e Genova nel corso di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 'Impero: nel mese di maggio metteva infatti al bando gli uomini di Noli, dava il guasto per 18 giorni al territorio di Alessandria e nominava un suo vicario a Moncalieri. In agosto, nel recarsi con i suoi uomini all'assedio di Brescia, si scontrò a ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] con quelle di Pietro Duodo, uno dei fratelli del D. stesso.
Ricordato il 18 apr. 1447 tra i "pieggi" (garanti) del cugino Alessandro Duodo di Tommaso, patrono delle galere di Fiandra, il D. fu eletto della Quarantia civile il 3 ott. 1450; passò poi a ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] . 1521 gli venne offerta una carica congeniale ai suoi interessi famigliari, e infatti l'accettò: provveditore sopra il Cottimo di Alessandria.
Di lì a poco, tuttavia (7 genn. 1522) ancora una volta fu designato ad una legazione di grande rilievo, al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] agosto dello stesso anno assistette alla firma del trattato tra Manfredi Lancia e il Comune di Alba. Dopo l'accordo con Alessandria, tuttavia, egli si vide sottrarre da quest'ultimo Comune il castello di Montechiaro; nel 1200 fu teste all'atto in cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] , 167; F. Fossati, Rapporti tra Milano, Monferrato e Francia nel 1452, in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, XLIII (1934), pp. 5-100; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 124-127; G ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).