Storica dell'arte italiana (Sale, Alessandria, 1902 - Rapallo 1982); prof. univ. dal 1939, ha insegnato storia dell'arte medievale e moderna a Milano; socio nazionale dei Lincei (1971). Ha studiato la [...] pittura piemontese, Paolo Veronese e l'arte dell'Ottocento e del Novecento ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] domenicano, alla cui progettazione, realizzata da I. Danti affiancato in seguito da G. della Porta, il pontefice partecipò personalmente; l’opera fu terminata nell’ultimo decennio del Cinquecento, dopo ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico letterario (n. Alessandria 1961). Collaboratore de l'Europeo, del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore, de L'espresso, l'Unità, Panorama e Radio Due, attualmente collabora [...] con il Corriere della Sera con la rubrica Blowin in the Web. Dal 2007 dirige la Scuola superiore di Giornalismo della Luiss di Roma e per molti anni ha tenuto corsi di scrittura creativa. Oltre che per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ss.; Ch. Picard, La sculpture ant., II, Parigi 1926, p. 308 ss.; E. Breccia, in Enc. It., II, 1929, p. 306 ss., s. v. Alessandria; I. Noshy, The Arts in Ptol. Egypt, Oxford 1937, p. 83 ss.; A. Adriani, in Enc. It., appendice II, 1948, p. 116 ss., s ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
Red.
20°. - Scultore, da Alessandria, figlio di Apollonios. Firma con epoiesen una base quadrata di calcare, rinvenuta a Messene, nel santuario di Artemide: la base doveva sostenere [...] una statua di sacerdotessa, come le altre che sono state trovate nello stesso luogo, disposte a cerchio intorno ad una più grande base rettangolare, destinata alla statua di culto. L'iscrizione è databile ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] da ragazzo di storia dell'arte si iscrisse all'Università di Pisa, conseguendo poi la laurea a Bologna. A Milano iniziò a collaborare, dal 1908, alla rivista Rassegna d'arte, divenendone ben presto redattore ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] l'Accademia ligustica di belle arti dal 1851, allievo di G. Isola per la figura e di S. Varni per la scultura.
Esordì con due opere plastiche, un Ritratto (in gesso) e Amoreinnocente (in marmo) all'Esposizione ...
Leggi Tutto
POLEMON (Πολέμων)
R. Pincelli
Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13 ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
5°. - Artista di Alessandria, probabilmente scultore, figlio di Herakleides, del IlII sec. a. C. circa. Il suo nome appare su una base proveniente da Termesso (Pisidia) [...] che presenta in rilievo una scena di sacrificio dinanzi al simulacro di Giove Solimense. Sulla base sta anche la dedica da parte del sacerdote Otanis Motos e la firma di D. in caratteri diversi da quelli ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] d. C. (Photius, Bibl., ed. Hoeschel, p. 482; ed. Campagnani, II, p. 125). Dipinse un quadro raffigurante la battaglia di Isso, trasportato poi da Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).