• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Cinema [67]
Arti visive [70]
Archeologia [58]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

JAMYN, Amadis

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMYN (o Jamin), Amadis Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Chaource presso Troyes fra il 1538 e il 1540, e quivi morto alla fine del 1592 o principio del 1593. Fu segretario del Ronsard dal 1565 [...] detto il "paggio", lasciò alcune rime d'amore e di cortesia, pubblicate fra il 1575 e il 1584. Inoltre tradusse in versi alessandrini i libri XII-XXIV dell'Iliade a seguito della versione di Hugues Salel. Ediz.: Œuvres poḫtiques d'J. A., Parigi 1879 ... Leggi Tutto

VOCHIERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOCHIERI, Andrea Silvia Cavicchioli – Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande. Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] della Cittadella nella notte tra il 9 e il 10 marzo. Si portò quindi a Casale, con un centinaio di federati alessandrini, nel tentativo di occupare a mano armata il castello. All’indomani dell’8 aprile, Vochieri abbandonò Alessandria e si imbarcò a ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – CASALE MONFERRATO – GIUSEPPE MAZZINI – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCHIERI, Andrea (1)
Mostra Tutti

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] lui. Nella preminenza che assumono cosiffatti episodî curiosi o erotici si manifesta uno tra i più noti aspetti dell'alessandrinismo. Ma l'alessandrinismo è presente anche là dove di solito non lo si cerca o si crede di trovarlo contraddetto: cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

DIONISIO il Periegeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di una 'Οικουμένης περιήγησις in 1187 versi; secondo quanto possiamo stabilire in base a due acrostici (vv. 109-134. e vv. 513-532) della sua opera, nacque ad Alessandria e scrisse sotto Adriano. La [...] lo stile semplice e raffinato insieme, per la lingua, per la metrica egli si rivela non indegno seguace dei poeti alessandrini, che dovette studiare pazientemente. Descrive prima l'Oceano nelle sue varie parti, poi l'Africa, poi l'Europa, poi tutte ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ACROSTICI – GERMANI – PARIGI – AFRICA

BELL, Harold Idris

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo inglese, nato a Epworth nel Lincolnshire il 2 ottobre 1879. Conservatore dei manoscritti nel British Museum, membro del comitato esecutivo della Egypt Exploration Society, il B. ha reso segnalati [...] ) e come editore di Jews and Christians in Egypt (Londra 1924): un gruppo di papiri fra cui la lettera di Claudio agli Alessandrini sulla questione degli Ebrei, e lettere d'una comunità meleziana sulle lotte degli atanasiani in Alessandria. Il B. s'è ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ALESSANDRIA – GALLES – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Harold Idris (1)
Mostra Tutti

CURETON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista inglese, nato nel 1808 a Westburg (Shropshire). Studiò a Oxford e vi fu ordinato ministro nel 1832. Fu vicebibliotecario della Bodleiana (1834-37), quindi trasferito al British Museum come [...] siriaca delle lettere di S. Ignazio e quella delle lettere festali di S. Atanasio, scritte dall'esilio agli Alessandrini in occasione della Pasqua, documento di grande importanza storica (1848); la versione dei Vangeli separati anteriore alla ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – SHROPSHIRE – TEOLOGIA – ATANASIO – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURETON, William (1)
Mostra Tutti

Grangier, Balthasar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Grangier, Balthasar Remo Ceserani Letterato francese (sec. XVI), abate di Saint-Barthélemy de Noyon, canonico di Nôtre-Dame, elemosiniere del re e consigliere di stato. Gli si deve una traduzione completa [...] a Enrico IV). La traduzione del G., condotta pazientemente verso per verso e resa in stanze francesi di sei alessandrini, , stata a lungo l'unica completa a disposizione dei lettori di Francia. Tradizionalmente giudicata difettosa e molto lontana ... Leggi Tutto

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO Angelo SEGRE . Lo stadio (στάδιον) era una misura di lunghezza varia a seconda delle regioni della Grecia dove era in uso. Esso si divideva dovunque in 600 piedi i quali erano diversi da regione [...] che un miglio romano corrispondeva a 8⅓ stadî attici (v. miglio). Nell'Egitto ellenistico era invece in uso uno stadio alessandrino pari a 600 piedi alessandrini che, come è noto (v. piede) sono in un rapporto di 25/24 con quelli attici. Lo stadio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (2)
Mostra Tutti

KUZMIN, Michail Alekseevič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KUZMIN, Michail Alekseevič Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui [...] più che alla tradizione russa, si richiama al sec. XVIII francese e alla maniera "alessandrina" (La sua raccolta di versi migliore è intitolata Canti alessandrini). Dal punto di vista del contenuto. predominano gli elementi avventurosi, guardati però ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE REGNIER – AVANGUARDIA – JAROSLAVL – BOCCACCIO – REMIZOV

PRIAPEO, METRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEO, METRO Augusto Rostagni . Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] era isolato in mezzo ad altri versi). Ricevette il nome di priapeo nell'età alessandrina, quando fu scelto come particolarmente adatto per cantare di Priapo. Dagli Alessandrini passò a Catullo (Carm., XVII) e agli altri autori romani di Priapea. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali