GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] strettamente egiziani, come il sistema fondamentale di divisione di settenarî in settenarî, che pare invece usato dai Giudei alessandrini (Bohn). Quanto all'epoca, i giudizî sono discordi, alcuni proponendo il sec. II d. C.; altri, con maggiore ...
Leggi Tutto
Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] di tutti gli augelli anco l'alata progenie.
Alcmane fu collocato al primo posto nel canone dei poeti melici stabilito dai grammatici alessandrini. La sua poesia ebbe vita lunga e gloriosa. Egli era cantato ancora nell'Atene dei tempi di Pericle; e da ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] , che vorrebbe abbassare la data di nascita all'anno 200 o a pochi anni innanzi al 200. Cfr. A. Rostagni, I bibliotecarî alessandrini, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, L (1914-15), p. 262 segg.; G. Perrotta, in Athenaeum, n. s., VI (1928 ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] momento del tutto irrealistica.
An annotated checklist of the Italian vascular flora, ed. F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini et al., Roma 2005; Stato della biodiversità in Italia. Contributo alla Strategia nazionale per la biodiversità, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] giulianismo e a loro si unirono la popolazione rurale e i ceti più bassi di Alessandria. Ma come l'alto clero alessandrino fu costretto a lasciare Alessandria e a rifugiarsi nelle campagne, così anche alcuni gruppi di monaci di Scete, fedeli a Severo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] III secolo: Eusebio (Hist. eccl., VII, 26) menziona Basilide vescovo degli abitanti della Pentapoli e ricorda (VII, 6) l'eretico alessandrino Sabellio per le sue dottrine sulla Trinità, così diffuse a Tolemaide nella metà del III secolo da indurre il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] che le tombe complesse appartenessero a esponenti dell'ambiente della "corte", in genere propenso ad assimilare ed emulare modelli ellenistico-alessandrini o romani, alla classe alta le tombe a gradoni, a una classe media le tombe a piloni. Gli stili ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Roma le vicende della Resistenza e della formazione dei quadri democristiani nazionali a fianco di De Gasperi, Veronese, Gonella, Alessandrini, ecc.(137).
Mons. Giovanni Costantini, segretario di La Fontaine e vescovo dal 1929, nel 1943 è nominato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] delle ricerche dei due studiosi in molte fonti letterarie successive. L'elenco dei vincitori fu, in seguito, revisionato dagli Alessandrini, da Filocopo e infine, ai tempi dell'imperatore Adriano (2° sec. d.C.), da Flegone di Tralle, il quale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] gravi danni alle parti del corpo con cui era a contatto. Benché sia Galeno sia gli antichi anatomisti alessandrini avessero fermamente rifiutato questa credenza, ritenendola impossibile per semplici ragioni anatomiche, si seguitava a credere che l ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...