PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] artistica attestata dal gruppo di ispirazione canoviana raffigurante l’Addio di Achille a Peleo, un tempo conservato nella collezione Alessandrini di Ascoli Piceno. Fu forse Tenerani a presentarlo a Tommaso Minardi che lo accolse nel suo studio di ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] tratti dalla fisica, dalla meccanica o dall’astronomia. Le sue opere non sono le voluminose sintesi dei matematici alessandrini, ma piuttosto delle ricerche monografiche, vere e proprie memorie scientifiche nel senso moderno. Applicando il metodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] a testi minori, emerge la figura del milanese Bonvesin de la Riva, autore di poemetti in quartine di alessandrini dedicati a racconti esemplari, descrizioni escatologiche (Libro delle Tre Scritture) e contrasti (ovvero dispute drammatizzate tra ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] a chi vuole ingrassare o dimagrire, cc. 46r-47v), ma anche altrove (come un consilium firmato per Ginevra Alessandrini, moglie di Giovanni de’ Medici, Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli 237, cass. 35; probabilmente maggio 1463).
Opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] nella seconda metà del Duecento.
Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare veronese, in quartine monorime di alessandrini, un poemetto suddiviso in due parti, che descrivono rispettivamente il paradiso e l’inferno come due città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] lo porta naturalmente verso gli elegiaci latini (Virgilio, Ovidio, Orazio) e verso l’arte raffinata e difficile di Pindaro, degli Alessandrini e di Callimaco, che tanta parte avranno nella sua opera. L’esordio poetico, avvenuto nel 1550 con le Odes ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] ., tra l'altro, si misurò direttamente con la scenografia, firmando alcuni film di successo, in particolare Giarabub di G. Alessandrini (1942). Tentò anche la strada della produzione, fondando, nel 1929, la Sovrana Films, che ebbe vita assai breve, e ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] il nesso fra autobiografismo e professione.
La data di morte, 9 gennaio 1504, è data da un ignoto Tommaso di Gerardo Alessandrini, forse un collega, che annotò nel Diario anche la sepoltura nella chiesa di S. Vitale «con grande onore de la conpagnia ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] Lelio e Lisli Basso - ISSOCO, Marco Palmerini, 1, ff. 8: Miscellanea 1954; 9: Miscellanea 1955; 2, f. 3: «Il dibattito politico». Ada Alessandrini; 2/1, f. 88: Mario Melloni; 7/5, ff. 28: CED-UEO 1950-1955; 29: Campagna sul disarmo 1950-1962; 11, f ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] ).
Sempre nel 1941 girò anche Amore imperiale di A. Wolkoff (Volkov) e Nozze di sangue, un pesante melodramma di G. Alessandrini. Nel 1942 fu Fedora, dall'omonimo dramma di V. Sardou, un ruolo da grande tragica che interpretò con disinvoltura; fra i ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...